TABATA kettlebell workout
In forma in poco tempo
In tanti, se non tutti, hanno sentito parlare del Tabata Workout. Molti lo hanno praticato. In pochi sanno cosa sia veramente, ed in percentuale sensibilmente minore, lo hanno applicato alla lettera.
Trovo superfluo raccontarti la storia dello sport, dagli albori dell’antica Grecia sino ad oggi e le sue evoluzioni, però occorre fare una piccola premessa.
Il protocollo Tabata, è un protocollo di lavoro HIIT, High Intensity Interval Training, traducibile come “allenamento intervallato ad alta intensità”. In pratica una alternanza di sforzi brevi e intensi seguiti da piccoli periodi di recupero.
Il Dr. Izumi Tabata, da qui il nome, insieme al suo staff, durante una ricerca scientifica, concepisce un protocollo di lavoro così strutturato:
- 20” di lavoro al 170% VO2max (massimo volume di ossigeno);
- 10” di recupero passivo;
- 8 intervalli;
- durata totale stimata: 4’.
Tutti i test sono stati effettuati su di un cicloergometro (cyclette). Il 170% del VO2Max, tradotto in soldoni, vuol dire alla massima intensità possibile.
In generale, con determinati esercizi, soprattutto con l’uso di un sovraccarico e quindi anche con i kettlebell, è veramente difficile raggiungere una intensità così elevata come è richiesto dal protocollo. Pertanto, la proposta di Kettlebell Specialist, è un adattamento al Tabata. Mi spiego meglio.
L’intenzione è quella di sfruttare i tempi di questo protocollo, facendo sì che i 20” di lavoro siano più intensi possibile.
Modalità di esecuzione
Intensità è la parola chiave di questo protocollo di lavoro. La scelta pertanto, ricade su esercizi di facile esecuzione o che comunque non richiedano troppo tempo per compiere una ripetizione. È da preferire un carico adeguato che ti permetta di avvertire in modo intenso l’esercizio.
Esercizi:
- Power Swing a due mani;
- Push Press a braccio singolo.
Modalità:
- Power Swing a due mani;
- Push Press braccio destro;
- Swing a due mani;
- Push Press braccio sinistro.
Per quanto riguarda l’esecuzione degli Swing, ti consiglio di usare un carico pesante e di farlo basso. Una traiettoria più lunga impiegherebbe più tempo per essere effettuata. Risultato? Meno ripetizioni, meno intenso.
Un ultimo consiglio: usa un cronometro o una APP che ti permetta di monitorare lo scorrere del tempo e tiene conto dei giri.
Sei pronto? 3, 2, 1…
Inizia dallo Swing e spingi bene con il bacino in avanti. Utilizza lo schema motorio dell’Hip Hinging. Usa il Power Swing.
20” ultimati. Adesso hai 10” di recupero.
3, 2, 1… Si ricomincia e stavolta lo si fa dal Push Press a braccio singolo. Destro o sinistro, non importa. Avrai modo di allenarli entrambi. Sfrutta l’INCASTRO (ARTICOLO – VIDEO) e la RACK POSITION (ARTICOLO – VIDEO).
20” conclusi. Ancora 10” di pausa e puoi ricominciare con il Power Swing a due mani.
3, 2, 1… Mantieni sempre la zona lombare neutra e non dimenticarti di respirare in modo regolare e continuo. Sfrutta bene il movimento e soprattutto EVITA GLI ERRORI (ARTICOLO – VIDEO).
Ancora una volta 20” terminati. Sfrutta i 10” di recupero per riprendere fiato e continuare con il tuo allenamento. Ti aspetta il quarto giro.
3, 2, 1… È il turno del Push Press. Ricorda di cambiare braccio. Spero soltanto che tu sappia fare bene questo gesto. In ogni caso, dai uno sguardo al TUTORIAL (ARTICOLO – VIDEO). Repetita iuvant.
Continua con il tuo allenamento e non ti fermare. Ci sono 8 round. Il circuito ha una durata totale di 4’.
Ultimi suggerimenti…
Il Tabata è un protocollo di allenamento intervallato ad alta intensità (HIIT). Lo scopo di tale modalità è migliorare le qualità aerobiche e anaerobiche. È spesso usato nella preparazione atletica generale degli sport da combattimento.
Gli esercizi scelti, Power Swing e Push Press, sono molto semplici da eseguire per far sì che tu possa compiere più ripetizioni possibili all’interno dei 20” di lavoro e perciò mantenere una elevata intensità.
I carichi usati devono permetterti di avvertire una certa fatica e di non sporcare la tecnica. Nel mio caso si tratta di 34 kg per lo Swing a due mani e 24 kg per il Push Press.
È consigliabile contare le ripetizioni eseguite e cercare di mantenere lo stesso numero per tutto il resto dell’allenamento.
È assolutamente fattibile eseguire un Tabata solo di Swing ed un Tabata solo di Push Press. 8 round di Power Swing e 8 di Push Press. In questo caso, non scordarti di inserire 1’ o 2’ di recupero tra un protocollo di lavoro e l’altro.
Puoi scegliere di eseguire un Push Press con due kettlebell anziché uno soltanto.
Puoi decidere di andare sempre più veloce, ricordandoti, che la velocità è tecnica dipendente. Più è perfetta, più puoi andare veloce. Tutto questo lo spieghiamo nelle nostre lezioni online e noi nostri workshop dal vivo.
Puoi ripetere il circuito anche 2-3 volte, inserendo gli opportuni periodi di recupero tra un Tabata e l’altro.
Tutto dipende dal tuo stato attuale di forma.
Prova il Tabata Kettlebell Workout e fammi sapere come è andata.
Se qualcosa ancora non ti è chiara, prima di iniziare il tuo allenamento, approfondisci l’argomento con il filmato che trovi di seguito. Clicca e guarda.
TABATA kettlebell workout: in forma in POCO tempo
Buon allenamento e ricorda, se pensi al kettlebell pensi, kettlebell specialist
FORSE POTREBBE INTERESSARTI
Se hai DA POCO SCOPERTO IL KETTLEBELL e vorresti iniziare ad allenarti con questo magico attrezzo ma non sai da dove iniziare, ho scritto per te la guida perfetta.
Kettlebell Starter Pack è un piccolo tesoro di informazioni dentro al quale potrai trovare:
Spiegazioni tecniche degli esercizi utili per iniziare, 15 proposte di allenamento, consigli su che kettlebell comprare e tantissime informazioni indispensabili per chi come noi ama questo attrezzo.
Per tutte le info clicca ⇒ QUI
Se vuoi partecipare ad uno dei miei EVENTI DAL VIVO, cliccando QUI trovi tutte le date e le informazioni per gli eventi che organizzo sia per principianti che avanzati.
Se vuoi diventare un maestro del kettlebell ma al momento NON PUOI SPOSTARTI per un evento dal vivo, inizia il tuo percorso di studi direttamente a casa tua con TURBO KETTLEBELL, il video corso formativo dedicato solo e soltanto, interamente, alla tecnica.
Per tutte le info clicca ⇒ QUI
Se stai cercando degli allenamenti da fare con il kettlebell ma non sai da dove cominciare, se hai cercato su youtube ma hai trovato solo strani circuiti con esercizi troppo esotici che alla fine riesce a fare solo il tizio nel video, allora quello che ti serve è KETTLEBELL X.
Allenamenti in video per obiettivi specifici.
Per tutte le info clicca ⇒ QUI
Trovi poi tantissimi video gratuiti sul mio canale youtube Kettlebell Specialist, tra i quali video tutorial tecnici, proposte di allenamento, e tanti tanti video brevi nei quali do informazioni indispensabili su questo spettacolare attrezzo.
Per vedere tutti questi fantastici video gratuiti clicca ==> QUI ma non dimenticare di iscriverti e cliccare sulla campanella per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo video.
Puoi seguirmi anche su instagram. Cliccando ==> QUI trovi il mio profilo Kettlebell Specialist
Se vuoi imparare anche te la tecnica corretta, partecipa al mio Corso Pratico Kettlebell Specialist.
Per maggiori informazioni, clicca ==> QUI
2 Comments
Andrea Reglioni
Ottimi suggerimenti,ho provato il circuito prima solo swing poi solo push Press ripetuti 2 volte e mi sono trovato alla grande 🔝🔝🔝🔝
Capobranco
Ciao Andrea
benissimo, continua cosi!
A presto
Francesco