Skip to content Skip to footer

Chi ha inventato il KETTLEBELL

Chi ha inventato il KETTLEBELL

Mi è sembrata una cosa straordinaria: conoscere la spiegazione di ogni cosa, sapere perché ha inizio, perché finisce, perché è. (Socrate)

Conoscere gli eventi del passato è davvero importante. Non si tratta solo di un elenco del corso degli eventi, ma di un viaggio attraverso cui puoi rivivere le diverse epoche.

“Chi siamo? Cosa vogliamo? Dove vogliamo andare?” Tali domande trovano risposta nella nostra Storia. Conoscerla quindi, ci rende più consapevoli e responsabili permettendoci di evitare in futuro gli errori commessi nel passato. Capire “da dove arriviamo” ci consente di comprendere il nostro presente, frutto di scelte politiche, economiche e sociali avvenute in tempi precedenti.

La Storia dunque è Magister Vitae, ossia maestra di vita.

Kettlebell Specialist, vestendo i panni di Alberto Angela, ha deciso di mettere in moto la propria macchina del tempo per condurti alla scoperta di uno strano oggetto simile ad una palla di cannone con una maniglia.

Prendi posto. Mettiti comodo e allaccia la cintura. Preparati ad uno straordinario viaggio nel fantastico mondo di chi ha inventato il Kettlebell. Dalle Origini alla sua Evoluzione.

Ah, dimenticavo: prendi appunti. In ogni caso, trovi tutti gli articoli ed i video nel nostro BLOG e nel CANALE YOUTUBE KETTLEBELL SPECIALIST.

Si parte…

… un po’ di storia!

L’oggetto oggi chiamato Kettlebell, in realtà non nasce come attrezzo ginnico.

Si riporta che le sue prime apparizioni siano risalenti alla Grecia Antica sotto forma di Giare piene di acqua o di terra, per la preparazione delle Olimpiadi.

La vera diffusione possiamo attribuirla alla Russia, i cui commercianti dell’epoca, per le bilance dei vari mercati, utilizzavano questo oggetto come contrappeso dal nome GHIRIA che in russo vuol dire contrappeso.

chi ha inventato

La funzione principale di tale oggetto era dunque quella di contro bilanciare la merce venduta, o acquistata, dai commercianti, o gente comune, con il fine di stabilirne il peso e quindi il valore.

chi ha inventato 2

Tra una Ghiria e l’altra c’erano delle differenze di forma ma presentavano caratteristiche simili:

  • Corpo pesante e compatto con profilo cilindrico, sferico o similare;
  • Maniglia, o anello, nella sommità del corpo per facilitarne il trasporto e/o il sollevamento;

chi ha inventato il kb

  • Il peso corrispondeva ad 1 PUD, circa 16 kg:
    • Multipli: 1,5 PUD, 24 kg, 2 PUD, 32 kg, e così via;
    • Sotto multipli: 0,5 PUD, 8 kg.

chi ha inventato il kb PUD

Si racconta inoltre, che tali oggetti fossero utilizzati come sovraccarico per alcuni esercizi ginnici e tra i tanti estimatori, troviamo lo Zar Alessandro III la cui leggenda narra che fu in grado di trarre in salvo la famiglia da un incidente ferroviario sostenendo, da solo, il peso del tetto della carrozza che li stava per schiacciare.

Zar Alessandro

Lo Zar attribuì la propria forza all’uso della Ghiria e pertanto ne impose l’utilizzo negli allenamenti al suo esercito. Tutto ciò contribuì ad alimentare il mito del super soldato russo delle Forze Speciali Spetsnaz.

kettlebell origini militari

È presente anche un’altra verità. I commercianti dell’epoca, a fine giornata lavorativa, in preda alla loro goliardia alimentata dai fumi dell’alcool, si sfidavano nel sollevamento delle Ghirie finché ne avevano.

inventato il kettlebell

Chi ha inventato il Kettlebell?

Evoluzioni

A prescindere dalla veridicità delle storie appena descritte, il Kettlebell è arrivato sino ai giorni nostri subendo molte trasformazioni. Il sempre più diffuso utilizzo infatti, ha imposto una maggiore accuratezza nella forma.

forma

Il corpo tendeva sempre più ad assumere una configurazione sferica in modo da avere una superficie d’appoggio più comoda sull’avambraccio. Anche la maniglia era soggetta ad un certo dimensionamento.

dimensione

Con l’andar del tempo, per sollevare di più e SENZA FARSI MALE (ARTICOLOVIDEO), si iniziò a capire che non serviva solo la forza bruta. Pertanto, anche la TECNICA iniziava a rivestire un ruolo di primaria importanza.

Nacquero nel frattempo, le prime competizioni ufficiali. Nessun limite di tempo. La loro durata poteva superare di gran lunga 1 ora. Si sollevavano le Ghirie finché non fosse sopraggiunta “l’ora del decesso” del partecipante.

sfida origini partecipante

Nelle gare odierne invece, oltre la categoria di peso, esiste un limite di durata che varia dai 10 minuti della gara canonica fino alle maratone di 1 ora. Le discipline sono:

  • Slancio Completo chiamato anche Long Cycle;
  • Biathlon: Slancio e Strappo.

Il principio non è cambiato. Vince chi effettua il maggior numero di sollevamenti nel tempo prefissato.

La diffusione di questo oggetto su scala mondiale, è avvenuta grazie all’esportazione al di fuori dei confini della Russia ed al cambio del nome, sicuramente più anglofono, da Ghiria in Kettlebell.

Mossa davvero intelligente:

  • Ghiria: contrappeso. Richiama la funzione dell’oggetto. Offre una Immagine astratta. Un contrappeso può assumere qualsiasi forma.
  • Kettlebell: Kettle, bollitore – Bell, campana. Immagine ben definita.

bollitore teiera

La nostra mente funziona per immagini. Una volta stabilita la connessione, per la maggior parte delle persone diventa molto più facile ricordare il nome dell’oggetto, e riconoscerlo, anche se non si è degli esperti del settore.

Morale della… Storia!

Ti chiedi ancora chi ha “inventato” il kettlebell? Lo Zar Alessandro III che con un gesto eroico salva la famiglia, oppure le sfide goliardiche tra i mercanti a fine giornata lavorativa?

È probabile che si tratti di storie immaginarie. Se fosse vera solo una di esse? Se fossero attendibili entrambe? Di sicuro, con il tempo, qualcuno ha aggiunto, o tolto qualcosa, contribuendo in ogni caso a renderle leggendarie.

Il loro racconto accresce il mito del Kettlebell e conoscerlo ti permette di apprezzare maggiormente il valore del bollitore. Però… c’è un però!

Devo fare un appunto. A cosa serve conoscere a menadito la Storia su chi ha inventato il Kettlebell se poi non sai usare il Kettlebell? Conoscerla non ti rende un utilizzatore esperto.

Ti prego, non fraintendere le mie parole. Non ti sto dicendo che la storia non serve, anzi, al contrario, ti permette di comprendere meglio il presente, però, se credi che basti solo conoscere la “storiella” per essere eletto come onnisciente della Ghiria, ti stai sbagliando di grosso.

La conoscenza è un tesoro, ma la pratica è la sua chiave. (Lao Tzu)

Ti consiglio di partecipare ai nostri CORSI. Riceverai una formazione completa. Non importa che tu sia un neofita o abbia già avuto qualche esperienza con il Kettlebell.

kettlebell eventi

  • Un’ora di sollevamento con i Kettlebell? Si può fare. L’ho fatto. Si fa.
  • 650 ripetizioni con un Kettlebell da 32 kg? Li puoi realizzare.
  • Più di 1100 ripetizioni con un Kettlebell da 24 kg? Nessun problema.

Praticare una TECNICA CORRETTA è la chiave. Avrai chiarimenti e precisazioni per qualunque aspetto che possa riguardare il Kettlebell. Colmeremo le tue lacune, ti aiuteremo a sbloccare il tuo potenziale anche ALLENANDOTI DA CASA.

È importante “…conoscere la spiegazione di ogni cosa, sapere perché ha inizio, perché finisce, perché è.” (Socrate)

 

Chi ha inventato il KETTLEBELL – Come nasce il KETTLEBELL – Le origini

Qualcosa ti è sfuggito? Dai una occhiata al filmato che trovi di seguito. CLICCA E GUARDA.

 

Se vuoi allenarti con i Kettlebell in modo efficace e senza farti male ma non sai da dove cominciare, abbiamo quello che fa per te: il nostro programma ONLINE TRAINING.

Avrai a disposizione un tutor che ti seguirà passo dopo passo e si occuperà di ogni aspetto della tua preparazione. ONLINE TRAINING. L’Allenamento a distanza su misura per te.

Hai voglia di scoprire di cosa si tratta? Clicca QUI per avere maggiori info.

  • Vuoi saperne di più sul Kettlebell?
  • Desideri che qualcuno ti spieghi per bene l’uso corretto del Kettlebell?
  • Vuoi che qualcuno curi la tua tecnica?
  • Desideri frequentare un corso che ti permetta di capire a fondo determinati concetti?
  • Vuoi diventare un istruttore di Kettlebell?

Per partecipare al nostro Corso Pratico Kettlebell Specialis, clicca ==> QUI

Ti ricordo inoltre, che sono disponibili le T-Shirt e le Felpe firmate Kettlebell Specialist:

Visita il nostro SHOP

Se l’articolo ti è piaciuto, metti un like, condividilo, e ricorda:

Se pensi al Kettlebell, pensi Kettlebell Specialist.

iscriviti - se pensi al kettlebell, pensi kettlebell specialist

Leave a comment

0.0/5

Kettlebell Specialist © 2024. Tutti i diritti riservati – Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni