Esistono due modi per iniziare lo swing.
Con il kettlebell a terra o dalla posizione eretta.
La prima è più complessa, la seconda è più facile e più indicata in una fase di apprendimento dello swing.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio la seconda.
In qualche modo, dobbiamo dare l’energia giusta al kettlebell per iniziare a muoversi.
Il metodo classico, il più comune ed il più “visto” è partendo con il kettlebell a terra.
Il problema di questo tipo di partenza è che non è cosi facile come viene spiegato di solito.
Non è solo: inclina il kettlebell e tira col dorsale….no, no, no.
Partire da terra richiede uno studio particolareggiato di una meccanica un po’ complessa, tre fasi che vanno concatenate nel momento giusto.
Serve mettersi lì e capire, studiare, ripetere, proprio come si fa con una tecnica nuova da imparare.
Ecco perché in una prima fase, nella quale stai ancora imparando lo swing, il mio consiglio è quello di non provare a partire da terra, perché questo impegno mentale sporcherà la tecnica dello swing.
Te lo dico per esperienza vista centinaia di volte.
Quando lo swing sarà buono, potrai dedicarti alla partenza.
Vediamo adesso quindi come si parte iniziando in piedi.
Per entrare nei balistici in modo semplice iniziamo con il metterci sopra il kettlebell, posizionando i piedi accanto all’attrezzo.
Inizia a mandare contemporaneamente il bacino indietro e le ginocchia avanti, mantenendo la zona lombare neutrale, come in uno stacco da terra.
Quindi avvicina le mani alla maniglia mantenendo l’addome attivo afferra l’attrezzo e sali arrivando in posizione eretta.
A questo punto devi iniziare a fare delle micro accosciate, cioè deli movimenti nei quali il bacino va leggermente indietro e le ginocchia leggermente avanti.
Durante questi movimenti il busto inizierà ad inclinarsi, prima poco, ma sempre di più.
Questi spostamenti verticali, queste micro accosciate, iniziano a far oscillare il kettlebell senza che tu debba sollevarlo con le braccia come in una alzata frontale, ne colpirlo con la pancia dalla posizione eretta estendendo la zona lombare.
Il principio base è sempre eseguire movimenti che siano prima di tutto sicuri, ma anche performanti.
Chi inizia il movimento con il sollevamento della braccia, come in un’alzata frontale, dimentica che un carico pesante non riuscirebbe a muoverlo o si farebbe male nel tentativo di farlo.
Queste piccole micro accosciate andranno fatte sempre più ampie assecondando il kettlebell che inizierà a muoversi, fino a quando l’ampiezza del movimento sarà sufficiente per iniziare a trasformare lo schema motorio progressivamente in un hip hinge iniziando a dare potenza al kettlebell spingendo con la pancia contro gli avambracci.
Le regole sono:
Non opporre resistenza all’attrezzo, non trattenerlo, lascialo fluire, il kettlebell si muove perché le spalle si stanno spostando nello spazio in alto ed in basso data l’inclinazione del busto sempre maggiore, non perché le braccia lo sollevano.
Una volta che l’ampiezza del movimento sarà adeguata sarai dentro il tuo swing.
Per appoggiare a terra
Per appoggiare a terra invece, fai arrivare le braccia vicine alla pancia, piega contemporaneamente le ginocchia e manda un po’ indietro il bacino inclinando il busto sempre senza modificare la curva della zona lombare.
Scendi in basso e appoggia a terra.
E’ più difficile a dirla che a farla
A dirla cosi sembra difficile ma è veramente un gioco da ragazzi.
Buon allenamento e ricorda: se pensi al kettlebell pensi, Kettlebell Specialist
PS:
FORSE POTREBBE INTERESSARTI
Se hai DA POCO SCOPERTO IL KETTLEBELL e vorresti iniziare ad allenarti con questo magico attrezzo ma non sai da dove iniziare, ho scritto per te la guida perfetta.
Kettlebell Starter Pack è un piccolo tesoro di informazioni dentro al quale potrai trovare:
Spiegazioni tecniche degli esercizi utili per iniziare, 15 proposte di allenamento, consigli su che kettlebell comprare e tantissime informazioni indispensabili per chi come noi ama questo attrezzo.
Per tutte le info clicca ⇒ QUI
Se vuoi partecipare ad uno dei miei EVENTI DAL VIVO, cliccando QUI trovi tutte le date e le informazioni per gli eventi che organizzo sia per principianti che avanzati.
Se vuoi diventare un maestro del kettlebell ma al momento NON PUOI SPOSTARTI per un evento dal vivo, inizia il tuo percorso di studi direttamente a casa tua con TURBO KETTLEBELL, il video corso formativo dedicato solo e soltanto, interamente, alla tecnica.
Per tutte le info clicca ⇒ QUI
Se stai cercando degli allenamenti da fare con il kettlebell ma non sai da dove cominciare, se hai cercato su youtube ma hai trovato solo strani circuiti con esercizi troppo esotici che alla fine riesce a fare solo il tizio nel video, allora quello che ti serve è KETTLEBELL X.
Allenamenti in video per obiettivi specifici.
Per tutte le info clicca ⇒ QUI
Trovi poi tantissimi video gratuiti sul mio canale youtube Kettlebell Specialist, tra i quali video tutorial tecnici, proposte di allenamento, e tanti tanti video brevi nei quali do informazioni indispensabili su questo spettacolare attrezzo.
Clicca ==> QUI per vedere tanti contenuti gratuiti ma non dimenticare di iscriverti a cliccare sulla campanella per restare informato ogni volta che pubblico un nuovo video.
Mi trovi anche su Instagram, cliccando ==> QUI trovi il mio profilo Kettlebell Specialist
Se vuoi imparare anche te la tecnica corretta, partecipa al mio Corso Pratico Kettlebell Specialist.
Per maggiori informazioni, clicca ==> QUI