Skip to content Skip to footer

Kettlebell Lifters, i SuperEroi esistono davvero, Part 1

Quante volte hai sognato di essere un SuperEroe? Di dimostrare che hai superpoteri eccezionali, e che sei in gradi di fare cose strabilianti? Ti svelo un segreto: i SuperEroi, esistono davvero!

Spessissimo nel mondo del Kettlebell Lifting si parla di atleti mostruosi. Atleti cosi forti che vengono i briviti solo a pronunciarne il nome, e solo a ricordare che risultati hanno fatto in pedana.

Quando ho iniziato a praticare questo sport per esempio, il mio idolo era un ukraino che si chiama Volodimyr Andreychuk, 69 chilogrammi di pura grazia ed eleganza.

Non ho mai vinto contro di lui e credo che non riuscirò mai a fare quello ha fatto lui in pedana, ma per anni mi sono ispirato a questo ragazzo.

Cercavo di slanciare come lui, non ci sono mai riuscito e ad un certo punto ho capito che non aveva senso provarci.

Nel tempo ho capito che prendere come esempio questi atleti è davvero una cosa assurda, senza senso e pura dannosa.

Vediamo perché:

1) Back ground

Gli atleti russi, ukraini, crescono in un ambiente completamente diverso dal nostro.

Vengono introdotti alla pratica della pesistica, qualunque essa sia, powerlifting, weightlifting o kettlebell lifting già da piccoli.

I pesi sono nella loro cultura come il calcio lo è nella nostra.

Immagina centinaia di migliaia di ragazzini, che invece di giocare a calcio, iniziano ad allenare i movimenti base.

Questi bambini vengono su con una coordinazione completamente diversa dalla nostra, con una mobilità articolare assurda e con una mentalità diversa.

2) Gradualità

Iniziando da molto piccoli possono permettersi progressioni lente e genuine.

Se inizi a 5 anni con un kettlebell da 5 chili, a 7 con un kettlebell da 8 e a dieci sei in pedana con kettlebell da 12, è probabile che a 12 sarà li con le 16 e a 15 con le 24 come si è visto recentemente in qualche video impressionante.

Crescite lente e regolari di carico abituano il corpo a quello stress, ed abituano la mente a quella cosa fantastica che è la sofferenza.

Non dimentichiamoci che il kettlebell lifting è sofferenza pura.

3) Vita militare e riconoscimenti

Molti di questi atleti sono militari che vivono di questo sport e ricevono riconoscimenti e premi in base ai risultati in pedana.

La concorrenza è spietata quindi la selezione naturale fa il resto.

Ecco sfornati i migliori atleti del mondo.

Questi sono i 3 punti fondamentali che differenziano un atleta italiano da uno russo o ucraino.

Prima di continuare con la lettura ti volevo mostrare la guida che ho creato per imparare tutte le basi del kettlebell:

KETTLEBELL STARTER PACK:
Tutto quello che devi sapere per allenarti in modo efficace senza farti male.

Se vuoi allenarti con i kettlebell ma non sai da dove iniziare. Se hai comprato uno di questi strani attrezzi ma adesso è in un angolo a prendere polvere perché non sai come usarlo e hai paura di farti male. Se hai sperimentato qualche allenamento magari guardando qualche video ma non hai ottenuto i risultati che speravi, allora leggi Kettlebell Starter Pack. 


Vediamo infatti cosa succede in Italia.

Prendo per primo il mio caso perché ritengo che sia molto rappresentativo.

Tocco il mio primo kettlebell a 26 anni….26 anni!!! E arrivo a questo fantastico attrezzo con tutta una serie di problematiche passate:

– Protrusioni dovute alla scorretta pratica della pesistica, da autodidatta ho fatto davvero dei danni e comunque non ho mai fatto pesi prima dei 25 anni….

– Dolori alle spalle

– Mancanza di mobilità

Salgo i pedana per la prima volta a 27 anni….27 anni!!!

Durante questo anno cerco di bruciare le tappe, perché ovviamente devo recuperare tempo, quindi faccio delle progressioni molto rapide.

Fare queste progressioni rapide porta a peggiorare i vecchi infortuni perché la tecnica non è ancora pronta a supportare certi carichi e certi ritmi.

Dopo 13 mesi di gare divento Master Sport, calcando ancora la mano, spingendo sull’acceleratore come non mai e passando dalle 24 alle 32 in soli 4 mesi.

Avevo infatti vinto una gara a maggio con le 24, feci giugno e luglio con le 28 e poi agosto e settembre con le 32, mondiale a ottobre, qualifica di Master Sport.

Avevo allora 28 anni, mi allenavo quando potevo in base al lavoro e la gestione delle palestre che ho avuto e ovviamente mi pagavo tutto.

Risultato?

Io sono un sopravvissuto, infatti di coloro che gareggiavano quando ho iniziato io siamo rimasti in due o tre, gente veramente con le palle, una fibra eccezionale ed una volontà ferrea, come per esempio Christian Borghello.

Alla mia età un atleta è pronto per ritirarsi quindi capisci la differenza? L’abissale divario che c’è tra noi e loro?

Quelli sono atleti che da quando sono bambini vengono programmati per essere atleti, campioni, noi siamo impiegati che verso i trenta vediamo un video su youtube e ci buttiamo a capofitto in un avventura fuori dalle nostre potenzialità.

Siamo già rotti in partenza, siamo bloccati, non siamo abituati a soffrire, non facciamo progressioni adeguate….e poi cosa pretendiamo???

Ad un certo punto ho capito che non potrò mai competere con quella gente li, perché la nostra storia è completamente diversa, il nostro presente è diverso, siamo due universi paralleli.

Per questo m’incazzo davvero quando sento gente valida, che pensa di essere una schiappa perché si paragona a Tashlanov…..oppure a Benize.

Paragonare mele con pere non va bene.

E’ come paragonare mele e pere, non è la stessa roba.

Perdo la testa quando qualcuno vede il risultato di qualche atleta italiano, risultati davvero eccezionali come quelli che si sono visti al campionato italiano del 19 marzo e commentano: Si ma è poco! Benize fa il doppio.

“Te sei una testa di cazzo e devi solo andare a fare in culo!!” Ecco cosa ti dico se ti sento con le mie orecchie!!

Noi dobbiamo guardare per noi, paragonarci tra di noi, tra persone che hanno iniziato da grandi, tra gente che non ha mai praticato la pesistica in modo importante, tra gente che fa altro come lavoro… allora i termini di paragone saranno validi!

E prendere come paragone questi atleti secondo me ha creato confusione negli atleti italiani. Molti iniziano questo sport, cercano di passare subito alle 32 e cercano di tenere ritmi che non si possono permettere.

Ma non perché non ne sono in grado in assoluto, perché serve tempo per aumentare i carichi e serve tempo per aumentare i ritmi.

Non puoi fare in un anno la progressione che un ragazzo russo fa in 10 anni, tutto questo porta:

Frustrazione, perché i risultati non migliorano o comunque sono bassi (in proporzione a quelli dei ragazzi russi)

Infortuni, perché non dai tempo al corpo di adattarsi.

Interruzione della pratica….la peggiore cosa, le persone smettono perché non ce fanno di testa, ed è normale, perché le 32 sono maledettamente pesanti, e servono anni e anni per abituarsi.

Pubblicherò la storia dei miei atleti, e quella degli altri atleti Italiani perché sono questi gli eroi che prendo come esempio io adesso.

Io adesso m’ispiro a gente come Leonardo Lobartolo, come Dario Neretti, o Matteo Cossu, ma ce ne sono molti altri.

Gente che ha avuto davvero dei problemi seri di salute, infortuni gravi, gente che si allena da sola in cantina mentre i bambini dormono una mezz’ora per tornare alla vita reale del lavoro e della famiglia.

I più grandi atleti lasciamoli dove stanno e diamo la giusta attenzione, il giusto merito e la giusta ammirazione ai nostri atleti che sono i veri super eroi.

Per richiedere di entrare a far parte della mia squadra, scrivi alla mail: kettlebellstars@gmail.com

Buon allenamento e ricorda:
se pensi al kettlebell pensi, Kettlebell Specialist

PS:
FORSE POTREBBE INTERESSARTI

Se hai DA POCO SCOPERTO IL KETTLEBELL e vorresti iniziare ad allenarti con questo magico attrezzo ma non sai da dove iniziare, ho scritto per te la guida perfetta.

Kettlebell Starter Pack è un piccolo tesoro di informazioni dentro al quale potrai trovare:
Spiegazioni tecniche degli esercizi utili per iniziare, 15 proposte di allenamento, consigli su che kettlebell comprare e tantissime informazioni indispensabili per chi come noi ama questo attrezzo.

Per tutte le info clicca ⇒ QUI

Se vuoi partecipare ad uno dei miei EVENTI DAL VIVO, cliccando QUI trovi tutte le date e le informazioni per gli eventi che organizzo sia per principianti che avanzati.

Se vuoi diventare un maestro del kettlebell ma al momento NON PUOI SPOSTARTI per un evento dal vivo, inizia il tuo percorso di studi direttamente a casa tua con TURBO KETTLEBELL, il video corso formativo dedicato solo e soltanto, interamente, alla tecnica.

Per tutte le info clicca ⇒ QUI

Se stai cercando degli allenamenti da fare con il kettlebell ma non sai da dove cominciare, se hai cercato su youtube ma hai trovato solo strani circuiti con esercizi troppo esotici che alla fine riesce a fare solo il tizio nel video, allora quello che ti serve è KETTLEBELL X.
Allenamenti in video per obiettivi specifici.

Per tutte le info clicca ⇒ QUI

Trovi poi tantissimi video gratuiti sul mio canale youtube Kettlebell Specialist, tra i quali video tutorial tecnici, proposte di allenamento, e tanti tanti video brevi nei quali do informazioni indispensabili su questo spettacolare attrezzo.

Clicca ==> QUI per vedere tanti contenuti gratuiti ma non dimenticare di iscriverti a cliccare sulla campanella per restare informato ogni volta che pubblico un nuovo video.

Mi trovi anche su Instagram, cliccando ==> QUI trovi il mio profilo Kettlebell Specialist

Se vuoi imparare anche te la tecnica corretta, partecipa al mio Corso Pratico Kettlebell Specialist.

Per maggiori informazioni, clicca ==> QUI

Leave a comment

Kettlebell Specialist © 2024. Tutti i diritti riservati – Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni