Come si fa ad abbinare Kettlebell & Design per creare un attrezzo dedicato all’home fitness che sia anche cosi bello da essere tenuto in bella mostra?
Ci ha pensato Giulia Catalani, studentessa all’Istituto Europeo di Design, anche con il nostro aiuto.
E’ maggio, arriva una mail dal modulo di contatto del sito, è una ragazza che si chiama Giulia Catalani:
Buona sera,
mi chiamo Giulia, sono una studentessa di design del prodotto allo IED di Torino e sto svolgendo una tesi di laurea sulla kettlebell. Più precisamente sto progettando una coppia di kettlebell (6 kg e 10 kg) per l’home fitness che hanno l’obbiettivo di inserirsi all’interno della casa e essere lasciare a vista, sempre pronte per all’uso, quindi dall’elevate ricerca estetica.
Per questo motivo sto collaborando con una fonderia artistica che fonde bronzo, il materiale che utilizzerò per le kettlebell. Il bronzo ha un peso specifico elevato (maggiore della ghisa) oltre ad essere molto caratteristico dal punto di vista estetico.
E’ nel mio interesse, oltre a realizzare due kettlebell belle, quello che siano anche funzionali. Per questo motivo sarebbe molto prezioso qualche consiglio più tecnico da parte sua relativo alla forma che avranno.
Per esempio mi interesserebbe capire, per un target di persone non esperte, quale sia il diametro migliore della presa (per ora ho pensato 3 cm) o se la forma che sto delineando possa essere adatta all’esercizio.
Grazie dell’attenzione,
in attesa di un vostro riscontro, auguro buona serata.
Cordialmente,
Giulia
La richiesta attira subito la mia attenzione, quello che ha fatto Giulia non è banale.
Deve realizzare un kettlebell e chiede una consulenza a chi è specialista di questo attrezzo.
Non è banale perché è una cosa che non viene fatta di solito, mi spiego.
Tutte le aziende che producono kettlebell, che dovrebbero essere in prima persona interessate a realizzare attrezzi con delle misure ottimali, invece di chiedere una consulenza a chi è uno specialista, improvvisano le misure, le copiano dagli altri, ed al limite, le modificano senza senso per produrre un oggetto diverso da quello degli altri.
Giulia deve realizzare un kettlebell che sia esteticamente bello, rispettando dei canoni di bellezza che derivano dalla Grecia, dal modello Apollineo e Dionisiaco, quindi non saranno esattamente i kettlebell che ci immaginiamo e che siamo abituati a vedere.
Quando mi ha chiesto un’opinione, sapevo che doveva essere contestualizzata e che non avrebbe avuto senso proporre delle misure che rispettano degli standard utili solo nelle gare di kettlebell lifting.
I puristi diranno che le forme non sono quelle standard, che questo kettlebell non si può usare, che non è un kettlebell.
Io con questo attrezzo sono sicuro che potrei allenarmici, che potrei fare numeri che la maggior parte dei praticanti non riuscirebbe a fare neanche tra 10 anni.
Quando sai come si usa un kettebell, come si infila la mano dentro la maniglia, come si impugna e come si muove il corpo per generare la potenza, la forma dell’attrezzo va in secondo piano, soprattutto se non parliamo di prestazioni sportive.
Ecco perché, prima di parlare bisognerebbe “saper fare”.
Questi attrezzi sono ottimi per l’home fitness, perché possono svolgere benissimo la loro funzione di sovraccarico eccentrico ed hanno in più rispetto agli altri kettlebell molte altre caratteristiche interessanti.
La forma e la bellezza con cui sono realizzati, sono ovviamente l’aspetto più importante, perché, come detto sopra, questa estetica gli permette di essere anche un oggetto di arredo elegante.
La maniglia è realizzata con una texture particolare, differente per i due modelli e che deriva delle foglie di alloro e vite.
Questa “grafica” disegnata sulla maniglia oltre ad abbellire l’oggetto e fortificare le origini da cui deriva, rende migliore il grip, rendendo l’attrezzo migliore rispetto a tutti i modelli in commercio che hanno maniglie verniciate o cromate.
Con questo accorgimento, la presa sarà più salda, l’attrezzo non scivolerà via dalla mano, anche senza utilizzo di magnesite.
Dato che questi kettlebell sono pensati per l’utilizzo in casa, non poteva mancare un accorgimento che salvaguardasse il pavimento.
Che fosse stato parquet o marmo, o qualsiasi altra superficie delicata che poteva essere danneggiata dal bronzo, serviva qualcosa che la proteggesse.
In altri modelli viene utilizzata la gomma, che di certo non rispecchia i canoni di bellezza e le origini greche del modello preso in questione da Giulia.
La soluzione quindi è stata molto più coerente ed elegante: il cuoio.
Nel complesso questo oggetto ha una forma e delle caratteristiche che gli permettono di assolvere ad un duplice scopo:
- Oggetto di arredamento esteticamente elegante e bello
- Attrezzo per allenarsi in casa
Mentre sulla prima, nonostante il rispetto di modelli greci di bellezza, possa esserci una componente soggettiva, per la seconda, la mia analisi si conclude in questo modo:
Nel complesso, contestualizzando le informazioni, questo attrezzo può senza dubbio essere un buon attrezzo per allenarsi in casa.
La forma ed il baricentro non sono ottimali per quella che è la perfezione delle misure idonee ad una mano umana ed ai movimenti che deve fare l’attrezzo ma non sono cosi sbagliate da impedirne il corretto utilizzo, ecco perché nel complesso è un buon attrezzo se contestualizzato.
Alla base però resta e resterà sempre la TECNICA, perché se sai usare un kettlebell, qualsiasi attrezzo è un buon attrezzo.
Per maggiori informazioni su Giulia ed i suo progetto:
Giulia Catalani ==> Instagram ==> https://instagram.com/giulscata?igshid=13c9xzzdq6nj9
Il progetto si chiama kilos_fitness che su Instagram trovi a questo link ==> https://instagram.com/kilos_fitness?igshid=1puk1haz481k9
Buon allenamento e ricorda: se pensi al kettlebell pensi, Kettlebell Specialist
PS:
FORSE POTREBBE INTERESSARTI
Se hai DA POCO SCOPERTO IL KETTLEBELL e vorresti iniziare ad allenarti con questo magico attrezzo ma non sai da dove iniziare, ho scritto per te la guida perfetta.
Kettlebell Starter Pack è un piccolo tesoro di informazioni dentro al quale potrai trovare:
Spiegazioni tecniche degli esercizi utili per iniziare, 15 proposte di allenamento, consigli su che kettlebell comprare e tantissime informazioni indispensabili per chi come noi ama questo attrezzo.
Per tutte le info clicca ⇒ QUI
Se vuoi partecipare ad uno dei miei EVENTI DAL VIVO, cliccando QUI trovi tutte le date e le informazioni per gli eventi che organizzo sia per principianti che avanzati.
Se vuoi diventare un maestro del kettlebell ma al momento NON PUOI SPOSTARTI per un evento dal vivo, inizia il tuo percorso di studi direttamente a casa tua con TURBO KETTLEBELL, il video corso formativo dedicato solo e soltanto, interamente, alla tecnica.
Per tutte le info clicca ⇒ QUI
Se stai cercando degli allenamenti da fare con il kettlebell ma non sai da dove cominciare, se hai cercato su youtube ma hai trovato solo strani circuiti con esercizi troppo esotici che alla fine riesce a fare solo il tizio nel video, allora quello che ti serve è KETTLEBELL X.
Allenamenti in video per obiettivi specifici.
Per tutte le info clicca ⇒ QUI
Trovi poi tantissimi video gratuiti sul mio canale youtube Kettlebell Specialist, tra i quali video tutorial tecnici, proposte di allenamento, e tanti tanti video brevi nei quali do informazioni indispensabili su questo spettacolare attrezzo.
Clicca ==> QUI per vedere tanti contenuti gratuiti ma non dimenticare di iscriverti a cliccare sulla campanella per restare informato ogni volta che pubblico un nuovo video.
Mi trovi anche su Instagram, cliccando ==> QUI trovi il mio profilo Kettlebell Specialist
Se vuoi imparare anche te la tecnica corretta, partecipa al mio Corso Pratico Kettlebell Specialist.
Per maggiori informazioni, clicca ==> QUI