In questo articolo ti parlerò della differenza fra il kettlebell da gara ed il kettlebell da casa.
A ogni essere umano è stata donata una grande virtù: la capacità di scegliere. (Paulo Coelho)
Capita sempre di dover effettuare delle scelte, e non sempre si tratta di un compito facile, anzi.
Tale scelta, diventa ancora più complicata nel momento in cui dobbiamo scegliere il kettlebell più adatto a quelle che potrebbero essere le nostre esigenze.
Ci sono poche nozioni al riguardo e regna tanta confusione. Ci si ritrova spesso in un vicolo cieco e pertanto, sembra quasi che un kettlebell valga l’altro, che “siano tutti uguali”.
I due kettlebell che vedi raffigurati nell’immagine, pesano entrambi 8 kg. Salta subito all’occhio una differenza nella forma, completamente diversa.
Il kettlebell azzurro, è un modello che viene definito hollow perché il suo corpo all’interno è vuoto.
Al variare del peso non cambiano le sue dimensioni. La variazione del peso si ottiene riempiendo questo modello di kettlebell al suo interno, con più o meno materiale, a seconda il peso che si desidera raggiungere.
Il kettlebell giallo, non ha un nome specifico ed è identificato con il suo caratteristico rivestimento in gomma e pertanto è semplicemente chiamato kettlebell gommato. Al variare del peso, variano sia la forma, sia le dimensioni.
Quale caratteristica devo prendere in considerazione?
Il primo elemento da valutare quando devi scegliere un kettlebell, è la forma e la dimensione della maniglia.
Innanzitutto, è mio dovere dirti che il requisito fondamentale per impugnare nel modo corretto qualsiasi kettlebell, sia quello da gara, modello Hollow, sia quello da casa, modello gommato, è saper incastrare.
Se sei appena entrato in questo mondo, se ti sei appena imbattuto in questo articolo, o semplicemente vuoi approfondire l’argomento sull’incastro, ti consiglio di leggere l’articolo sul Blog di Kettlebell Specialist cliccando QUI e di vedere il tutorial sull’omonimo canale YouTube cliccando QUI .
A dispetto del fatto che tu stia eseguendo l’incastro in maniera perfetta, una forma della maniglia sbagliata ti farà avvertire dolore al polso.
Come riconoscere se una maniglia è fatta nel modo giusto o nel modo sbagliato?
- Semplice: occorre osservare come sono fatti i corni della maniglia, ovvero le parti laterali, quelle che sono attaccate al corpo sferico.
Quale è la maniglia ideale affinché tu possa fare un incastro senza avvertire dolori, quindi che ti permette di potere impugnare il kettlebell senza avvertire alcun fastidio al polso?
- Semplice: è quella maniglia che ha i corni verticali pertanto la forma risulterà pressoché rettangolare.
Come puoi ben vedere dalle immagini, il modello da gara, kettlebell azzurro, possiede la caratteristica appena descritta, mentre nel modello da casa o gommato, kettlebell giallo, i corni convergono verso il corpo sferico creando una sorta di forma triangolare e questa struttura, nel momento in cui dovrai incastrare, fa sì che il corno a contatto con l’avambraccio eserciterà molta più pressione sull’arto in questione e potrebbe procurarti parecchio fastidio ed in certi casi, tale fastidio, potrebbe sfociare in una situazione di dolore.
C’è dell’altro che devi sapere.
Un secondo elemento da valutare, è se il kettlebell possiede o meno la verniciatura della maniglia.
Nel caso del kettlebell da gara, la maniglia, fino ad una certa altezza del corno, non presenta verniciature, come si dice in gergo, è portata a metallo, fattore che non succede invece con il kettlebell da casa che presenta una maniglia completamente verniciata.
La verniciatura presenta una controindicazione non indifferente:
- offre una presa molto più scivolosa perché rende la maniglia meno “porosa” e la magnesite, la polvere bianca che usano gli atleti per contrastare la sudorazione delle mani e quindi favorire l’attrito, non si attacca;
di conseguenza:
- il kettlebell scivola dalle mani;
- sei costretto a utilizzare carichi più bassi e/o fare meno ripetizioni;
Tutti questi elementi rappresentano un effetto negativo per l’allenamento.
Un altro aspetto da tenere presente è il rivestimento, o la presenza della gommatura sul corpo dell’attrezzo.
Tale aspetto ti permette di utilizzare il kettlebell su qualsiasi pavimento senza il rischio di rovinarlo, mentre con il modello Hollow, il rischio di rigare un pavimento tipo parquet, aumenta sensibilmente.
Abbassa il volume…
Un’altra componente da tenere in considerazione è la grandezza del corpo dell’attrezzo.
Quando impugni un kettlebell, grazie alla sua forma, il carico non grava all’interno della mano, ma, come si dice usualmente, è un po’ eccentrico, sta fuori dalla presa.
Il kettlebell da casa, presenta un corpo sferico meno voluminoso rispetto al suo concorrente, e ciò si traduce nel fatto che si trova più vicino al corpo, più vicino all’avambraccio; mentre il rivale Hollow, ha un volume sferico decisamente maggiore pertanto il suo baricentro sarà molto più distante dall’avambraccio e questo implica che a parità di carico, il kettlebell da gara sia un po’ più destabilizzante perché tira verso l’esterno in misura maggiore.
Kettlebell… a tutti i costi!
Argomento molto caro che sta particolarmente a cuore a molti di noi: il prezzo.
È buona norma, di solito, affidarsi al buon senso, perciò, il mio consiglio più spassionato è che se non devi affrontare delle gare di kettlebell lifting, il modello migliore è quello che costa meno. Al contrario invece, se tu avessi intenzione di praticare kettlebell lifting, per cause di forza maggiore saresti costretto a comprare esattamente il modello che poi troverai durante la competizione.
Se le tue esigenze sono ben differenti da quelle agonistiche, il kettlebell che ti serve è un modello un po’ più generico e non troppo specifico, quindi il mio consiglio è: scegli il kettlebell che costa meno.
I kettlebell hanno un certo costo al chilogrammo ed in questo caso, il modello gommato rappresenta una spesa decisamente inferiore rispetto al suo rivale.
Entrambi i modelli hanno un peso di 8 kg ma ciò che varia, come accennato, è il prezzo al kg, pertanto avremo un costo di 6 €/kg per il modello Hollow, pari ad una spesa di complessiva di 48€, ed un costo di 2€/kg per il modello gommato pari ad una spesa complessiva di 16€.
Non ti scordare di…
Valutare tutti i vantaggi di questi due modelli, analizzare quelli che sono i pro e i contro anche in base a quelle che potrebbero essere le tue esigenze, ti renderà il compito più facile.
Pertanto, voglio darti ancora una mano mettendo in elenco per te, quanto detto sinora.
Modello Hollow:
- una forma della maniglia ideale;
- assenza di verniciatura nella maniglia.
Modello gommato:
- Rivestimento in gomma;
- Corpo sferico di volume inferiore quindi meno destabilizzante (scelta migliore per un principiante);
- Prezzo.
The Winner is…
Rullo di tamburi, il vincitore di questa eccezionale sfida è: NON C’È UN VINCITORE!
Ci sei rimasto male? A prima vista, prendendo in considerazione le caratteristiche migliori di entrambi i modelli, potrebbe sembrare che il kettlebell migliore sia il modello gommato, in realtà però, il modello ideale sarebbe un kettlebell nel quale sono racchiuse le caratteristiche migliori di entrambi i modelli presi in esame.
Dulcis in fundo.
Sull’argomento ci sarebbe ancora qualcosa da dire, ma andare ancora di più in profondità ed entrare nello specifico, significherebbe confondere ancora di più le idee col il rischio di diventare troppo noiosi e prolissi.
Ciò di cui abbiamo descritto, rappresenta la base per una buona valutazione sull’argomento “scelta del kettlebell” affinché tu abbia gli strumenti giusti per poter esaminare da solo quale sia il modello più adatto a te.
A tal proposito, ho preparato anche un video specifico su questo argomento per farti comprendere meglio ciò che finora hai letto.
Kettlebell da gara Vs Kettlebell da casa
Buon allenamento e ricorda, se pensi al kettlebell pensi, kettlebell specialist
FORSE POTREBBE INTERESSARTI
Se hai DA POCO SCOPERTO IL KETTLEBELL e vorresti iniziare ad allenarti con questo magico attrezzo ma non sai da dove iniziare, ho scritto per te la guida perfetta.
Kettlebell Starter Pack è un piccolo tesoro di informazioni dentro al quale potrai trovare:
Spiegazioni tecniche degli esercizi utili per iniziare, 15 proposte di allenamento, consigli su che kettlebell comprare e tantissime informazioni indispensabili per chi come noi ama questo attrezzo.
Per tutte le info clicca ⇒ QUI
Se vuoi partecipare ad uno dei miei EVENTI DAL VIVO, cliccando QUI trovi tutte le date e le informazioni per gli eventi che organizzo sia per principianti che avanzati.
Se vuoi diventare un maestro del kettlebell ma al momento NON PUOI SPOSTARTI per un evento dal vivo, inizia il tuo percorso di studi direttamente a casa tua con TURBO KETTLEBELL, il video corso formativo dedicato solo e soltanto, interamente, alla tecnica.
Per tutte le info clicca ⇒ QUI
Se stai cercando degli allenamenti da fare con il kettlebell ma non sai da dove cominciare, se hai cercato su youtube ma hai trovato solo strani circuiti con esercizi troppo esotici che alla fine riesce a fare solo il tizio nel video, allora quello che ti serve è KETTLEBELL X.
Allenamenti in video per obiettivi specifici.
Per tutte le info clicca ⇒ QUI
Trovi poi tantissimi video gratuiti sul mio canale youtube Kettlebell Specialist, tra i quali video tutorial tecnici, proposte di allenamento, e tanti tanti video brevi nei quali do informazioni indispensabili su questo spettacolare attrezzo.
Per vedere tutti questi fantastici video gratuiti clicca ==> QUI ma non dimenticare di iscriverti e cliccare sulla campanella per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo video.
Puoi seguirmi anche su instagram. Cliccando ==> QUI trovi il mio profilo Kettlebell Specialist
Se vuoi imparare anche te la tecnica corretta, partecipa al mio Corso Pratico Kettlebell Specialist.
Per maggiori informazioni, clicca ==> QUI