“Con quale kettlebell devo iniziare?”, oppure “Che kettlebell prendo?”
Quante volte mi hanno posto questa domanda, non hai nemmeno l’idea.
Ed io stesso me la sono posta anni fa perché ero esattamente nella tua stessa situazione, come altre migliaia di persone del resto.
Quale peso usare per iniziare?
Una domanda all’apparenza semplice, ma che scaturisce nella tua testa una reazione a catena. Una piccola palla di neve lanciata da sopra la montagna che diventa una valanga.
Scopriamo insieme tutti i requisiti necessari che si nascondono dietro alla risposta corretta.
La condizione …
Uno dei presupposti da tenere in considerazione prima di scegliere qualsiasi peso è il tuo stato attuale di forma.
Sedentario? Atleta professionista?
È chiaro che tra queste due categorie agli antipodi ne esistano molte altre, ma questo confronto mi serve per farti capire che non posso dare a stessa risposta ad entrambi. Da un lato c’è chi desidera mettersi in forma, quindi si approccia al movimento per la prima volta. Dall’altro lato c’è chi i pesi, magari, li inzuppa nel latte la mattina, quindi mostra livelli di forza e coordinazione decisamente superiori.
Entrambi magari possono usare dei sovraccarichi, ovviamente differenti tra loro ma di certo questi carichi saranno tendenti verso il basso rispetto al loro reale potenziale. Ti stai chiedendo il perché?
Nella prima fase iniziale è necessario apprendere il più possibile la tecnica corretta. Affinché tutto ciò accada, serve un grande volume di lavoro, quindi un numero di ripetizioni elevato nella tua seduta di allenamento che si raggiunge solo usando un carico basso.
Tutto ciò non può avvenire se usi un carico alto perché sarai in grado di fare solo poche ripetizioni. Meglio usare carichi più leggeri.
… avanza per gradi.
La progressione, è una regola fondamentale dell’utilizzo dei sovraccarichi. In qualsiasi sport.
Nella pesistica ad esempio, il primo approccio con il movimento avviene con il bastone di legno o PVC, anche se sei una persona allenata. Una volta presa confidenza con il gesto tecnico, i carichi cominciano ad aumentare progressivamente.
Lo stesso concetto si applica alla corsa. Il primo giorno percorri pochi km con passo blando. Poco carico di lavoro. Piano piano, inizierai a prolungare la distanza, a velocizzare l’andatura, ad avere un maggiore carico di lavoro.
Con i kettlebell valgono esattamente gli stessi principi espressi finora.
Per un uomo sedentario è consigliabile usare un carico intorno ai 12 kg. L’equivalente di una confezione di acqua da 2 litri. Una donna, anche lei sedentaria, un peso che parta da 8 kg e arrivi al massimo a 12. Se si tratta di persone più allenate, più abituate alle attività con sovraccarico, per l’uomo il peso può variare dai 16 ai 18 kg, per la donna invece, dai 12 ai 14kg. Tutto dipende dai livelli di forza di ognuno e tutto deve avvenire sempre con una certa gradualità.
Esercizi da fare… al volo.
Altro fattore da tenere in considerazione è il tipo di esercizio che devi eseguire. In base alla sua tipologia cambia il carico.
Una persona allenata decide di fare dei press con kettlebell. Una volta sistemata un po’ la tecnica e aver ricevuto le indicazioni fondamentali, si parte con 16 kg e si comincia a salire piano piano. Magari si arriva pure a 24 kg. Od anche 32 kg.
Con gli esercizi balistici invece, i carichi sono inferiori. La differenza di carico non è solo tra gli esercizi di tensionamento e quelli balistici, ma troverai delle diversità anche all’interno di quest’ultima categoria. Mi spiego meglio.
Il carico utilizzato è diverso tra lo swing a due mani ed uno swing ad una mano o uno snatch.
Non ti affrettare, il buon camminatore arriva. (Invito dei faraoni egizi)
I concetti sinora esposti, sono le linee guida principali che ti indirizzano verso la scelta del peso.
Come puoi notare, rispondere alla domanda iniziale non è affatto facile perché entrano in gioco una serie di parametri.
- Stato attuale di forma
- Progressione dei carichi
- Tipologia di esercizio
All’interno di queste aree, sono racchiusi altri parametri da non sottovalutare affatto.
Lo stato attuale di forma, non riguarda solo l’essere sedentario o l’atleta, quello è solo un esempio. Il modo più semplice e pratico per farti comprendere un determinato concetto.
Hai considerato l’età? Un sedentario ventenne è ben diverso da un sedentario sessantenne. Lo stesso vale per l’atleta. Di conseguenza, la progressione dei carichi sarà sicuramente differente, anche in vista degli esercizi da effettuare.
Tali criteri di giudizio sono tutti correlati tra loro ed occorre porsi determinate domande a priori. Lo studio, l’esperienza e la pratica sul campo, sono di certo dei buoni alleati per la tua scelta del peso.
Altro fattore importante è la PAZIENZA. Non avere fretta di sovraccaricare e di alzare subito i carichi pesanti. Evita di partire subito in quarta. Ti fai male. Leggi il nostro articolo “Allenati senza farti male” cliccando QUI.
Se sei un tipo sedentario, il peso varia dagli 8 kg ai 12 kg, massimo 14 kg. Se sei allenato, la scelta del peso varia dai 12 kg ai 16 kg, massimo 20 kg. Ricordati di strizzare l’occhio alla tecnica.
Se hai intenzione di acquistare un kettlebell, prima di affrontare una simile spesa dai una rilettura alle linee guida.
Se cerchi alcune proposte di allenamento perché non sai da dove iniziare, collegati al nostro canale YouTube e guarda i nostri VIDEO. Ci sono tante indicazioni utili al tuo scopo.
Nel frattempo, puoi dare una prima occhiata al video correlato all’argomento dell’articolo.
Kettlebell Specialist: Con quale Kettlebell iniziare ad allenarsi?
Buon allenamento e ricorda, se pensi al kettlebell pensi, kettlebell specialist
FORSE POTREBBE INTERESSARTI
Se hai DA POCO SCOPERTO IL KETTLEBELL e vorresti iniziare ad allenarti con questo magico attrezzo ma non sai da dove iniziare, ho scritto per te la guida perfetta.
Kettlebell Starter Pack è un piccolo tesoro di informazioni dentro al quale potrai trovare:
Spiegazioni tecniche degli esercizi utili per iniziare, 15 proposte di allenamento, consigli su che kettlebell comprare e tantissime informazioni indispensabili per chi come noi ama questo attrezzo.
Per tutte le info clicca ⇒ QUI
Se vuoi partecipare ad uno dei miei EVENTI DAL VIVO, cliccando QUI trovi tutte le date e le informazioni per gli eventi che organizzo sia per principianti che avanzati.
Se vuoi diventare un maestro del kettlebell ma al momento NON PUOI SPOSTARTI per un evento dal vivo, inizia il tuo percorso di studi direttamente a casa tua con TURBO KETTLEBELL, il video corso formativo dedicato solo e soltanto, interamente, alla tecnica.
Per tutte le info clicca ⇒ QUI
Se stai cercando degli allenamenti da fare con il kettlebell ma non sai da dove cominciare, se hai cercato su youtube ma hai trovato solo strani circuiti con esercizi troppo esotici che alla fine riesce a fare solo il tizio nel video, allora quello che ti serve è KETTLEBELL X.
Allenamenti in video per obiettivi specifici.
Per tutte le info clicca ⇒ QUI
Trovi poi tantissimi video gratuiti sul mio canale youtube Kettlebell Specialist, tra i quali video tutorial tecnici, proposte di allenamento, e tanti tanti video brevi nei quali do informazioni indispensabili su questo spettacolare attrezzo.
Per vedere tutti questi fantastici video gratuiti clicca ==> QUI ma non dimenticare di iscriverti e cliccare sulla campanella per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo video.
Puoi seguirmi anche su instagram. Cliccando ==> QUI trovi il mio profilo Kettlebell Specialist
Se vuoi imparare anche te la tecnica corretta, partecipa al mio Corso Pratico Kettlebell Specialist.
Per maggiori informazioni, clicca ==> QUI