Ci sono gesti che sono eleganti ed armoniosi altri invece sono disorganizzati e poco piacevoli alla vista.
Non serve essere esperti, è una sensazione primitiva, certi movimenti sono gradevoli, altri no.
Questo ragazzo è perfetto, ecco perché non si riesce a smettere di guardarlo.
Lapo ha 17 anni, e noi lo chiamiamo: Il Monaco.
Secondo me è un esempio di tecnica perfetta e sono sicuro che anche chi non sa niente di kettlebell o allenamento, resta affascinato dai movimenti di questo ragazzo.
E’ inevitabile ammettere la sua ipnotica eleganza ma adesso concentriamoci sul jerk, sullo slancio, quando spinge gli attrezzi sopra la testa.
SEI TU CHE GESTISCI IL CARICO, OPPURE E’ IL CARICO CHE GESTISCE TE?
Quello che voglio farti notare è la SOLIDITA‘ e la PADRONANZA del gesto!
E’ il Monaco che gestisce il carico, non il carico che gestisce lui!
Non ci sono vibrazioni, non ci sono rotazioni, non ci sono disturbi o traumi. Quando sbatte i talloni e s’infila sotto i kettlebell, questi sono fermi, IMMOBILI!
Il Jerk del Monaco è SOLIDO ma NON RIGIDO! Guarda quanto è rilassato.
IL SEGRETO DEGLI ATLETI ELITE
Per quanto sia giovane, il Monaco ha già capito che il segreto di una performance sana e di alto livello prestativo è l’alternanza di momenti in cui certi distretti corporei si attivano e si rilassano.
Sono attivati solo i muscoli necessari a stazionare in una certa posizione, si contraggono solo quelli necessari per eseguire i movimenti e poi…..totale rilassamento.
Raggiungere questo grado di perfezione tecnica ha due benefici che decanto da anni:
1) SALUTE.
L’atleta non si fa male, può avere una vita sportiva lunga, i suoi schemi motori non sono influenzati dal dolore.
2) PERFORMANCE.
Meno vibrazioni e meno disturbi non vuol solo dire meno stress sui tessuti, vuol dire anche meno contrazioni muscolari che devono stabilizzare l’attrezzo.
Attivare solo i muscoli necessari, solo quando è necessario, fa risparmiare cosi tanta energia da permettere imprese apparentemente impossibili.
Grazie a questo articolo posso riallacciarmi ad un argomento a me caro, un mito che gradirei sfatare.
NON ESISTE UN JERK DA GARA ED UNO DA FITNESS, UN JERK PER LA FORZA, ED UNO PER LA RESISTENZA
Il Jerk è questo, stop.
In pedana per fare le gare, in palestra in un corso, per sollevare il massimo carico possibile o per fare il massimo carico per molte ripetizioni, DEVI FARLO COSI.
Scopi diversi, obiettivi diversi, una sola tecnica corretta!
Se il tuo obiettivo è, non farti male e aumentare la performance, che sia forza o resistenza, devi farlo cosi. Se invece vuoi farti male e/o vuoi sollevare un carico che è inferiore alle tue reali potenzialità, allora puoi farlo in altri modi
Io insegno IL Jerk, ed i risultati, miei e dei miei allievi confermano che sia il modo corretto per eseguirlo.
Per richiedere di entrare a far parte della mia squadra, scrivi alla mail: kettlebellstars@gmail.com
Per scoprire come funziona il nostro programma di allenamento a distanza, clicca: QUI
Per partecipare al nostro Corso Pratico Kettlebell Specialist, clicca: QUI
Intanto ti lascio alla sublime tecnica del Monaco
Buon allenamento
Il CapoBranco
PS:
Se vuoi vedere tutorial tecnici, video dimostrativi, recensioni sui kettlebell e molto altro, iscriviti al canale YouTube “Kettlebell Specialist” cliccando su questo link:
https://www.youtube.com/channel/UCL5uo6-NrruGxzNQVmLinxA?view_as=subscriber