Quante volte hai sentito dire che la LOCKOUT è una posizione di riposo? Purtroppo non è vero. La lockout non può essere definita una posizione di riposo come la rack position e adesso vedremo perché.
La lockout è la posizione che prevede il mantenimento del kettlebell sopra la testa con il braccio disteso, come in foto.
Questa posizione prevede ovviamente che la mano sia incastrata nella maniglia e che il braccio sia completamente disteso.
Spalla, gomito e polso sono allineati ed il bicipite è vicino all’orecchio.
E’ la posizione finale di ogni snatch e la posizione iniziale di ogni esercizio appartenente al gruppo degli OVER HEAD, cioè quegli esercizi nei quali il carico sta sempre sopra la testa.
Ora, bisognerebbe prima di tutto capire cosa si intende per POSIZIONE DI RIPOSO.
Dovrebbe essere banale ma non lo è.
Per “posizione di riposo” si intende una posizione nella quale possiamo avere un rilassamento completo della muscolatura.
In una posizione di riposo, il carico è appoggiato al corpo su un “impilamento” osseo che non richiede sforzo o comunque, ne richiede pochissimo.
La rack position ne è l’esempio perfetto.
Questa è l’unica ed autentica posizione di riposo perché in questa posizione posso starci anche dei minuti interi con carichi molto pesanti.
Il kettlebell è appoggiato sull’avambraccio, che tramite il gomito è appoggiato sul bacino, che è appoggiato sulle gambe che avendo una buona mobilità sono completamente rilassate.
Questo è il motivo per cui anche in gara, quasi tutti gli atleti finisco quasi tutte le gare di Jerk o Long Cycle con kettlebell da 32kg. Magari le finiscono male, morendo di fatica ma almeno le finiscono, perché questi due esercizi prevedono la rack position come posizione di riposo, mentre è infinitamente più raro vedere finire una gara di snatch con 32kg.
Allora, se la lockout è cosi di riposo, perché quasi tutte le gare di snatch finiscono prima dei 10 minuti?
Perché, anche rallentando il ritmo, la gara di snatch non finisce?
Nel jerk e nel long cycle, basta andare più piano, rallentare, fermarsi magari in rack e la gara viene portata a termine.
Nello snatch anche se rallenti, la gara finisce prima dei 10 minuti.
Semplicemente perché la lockout non è una posizione di riposo ed è ovvio perché per stare li la tua spalla deve faticare.
” Si ma c’è il sistema per rilassare il deltoide!”
Ma certo! E credi che io non lo sappia? Basta spostare il kettlebell leggermente più indietro, ma credi che adesso il kettlebell stia li per magia? Hai mi provato?
Stare il lockout è un supplizio, una sorta di tortura, ecco la verità, e nella mia interpretazione della realtà, tortura non è uguale a “posizione di riposo”.
Lockout come esercizio di attivazione e rinforzo
Altra cosa che non quadra è che la lockout viene utilizzata come vero e proprio esercizio “posturale” per l’attivazione dei muscoli scapolari e per il rinforzo della spalla.
Allora mi chiedo:
come può un esercizio di attivazione e rinforzo muscolare, essere anche una posizione di riposo?
Risposta: non può. Punto.
Non c’è molto altro da aggiungere, semplicemente basta prendere atto di questa cosa per non dire cavolate in giro.
L’unica posizione di riposo è la rack position. La lockout è semplicemente la parte finale di uno snatch e la posizione di inizio e fine degli esercizi over head oltre ad essere un fantastico esercizio per la stabilità della scapola ma di sicuro, essendo un esercizio, non è una posizione di riposo.
Anche a me era stata insegnata cosi ed io stesso la insegnavo in questo modo, dicendo che era una posizione di riposo ma era un errore definirla cosi.
Io rielaboro tutto quello che so, continuamente, in base ai miglioramenti della mia performance, in base alle nuove conoscenze che ricevo, in base alla mia costante ricerca della perfezione, mettendo sempre e costantemente in discussione ogni cosa.
Solo essendo il più crudele critico di me stesso posso dare il massimo
Per scoprire come funziona il nostro programma di allenamento a distanza, clicca: QUI
Per partecipare al nostro Corso Pratico Kettlebell Specialist, clicca: QUI
Buona allenamento
Il CapoBranco
Per info, scrivi a: kettlebellspecialist@gmail.com
Comments 2
Articolo fantástico..come sempre seguo i tuoí consigli ed hai perfettamente ragione. Grazie di condividere la tua esperienza, è davvero importante dar la possibilità a tutti di lavorare nel modo giusto. Grazie grazie grazie!
Author
Grazie mille a te Ivano
Per qualsiasi cosa, sei hai bisogno, contattami via mail a questo indirizzo: kettlebellspecialist@gmail.com
A presto
Il CapoBranco