Uno dei luoghi comuni più famosi sul kettlebell è che ci sia differenza tra kettlebell e Ghiria. Non è assolutamente cosi ed ostinarsi a sostenere il contrario è sintomo di profonda ignoranza!
Facciamo chiarezza su questa cosa!
Per fare chiarezza su questo argomento, dobbiamo capire l’origine dei due termini.
Kettlebell? Ghiria? Scopriamo cosa significano questi due termini e come dobbiamo chiamare questi due oggetti.
GHIRIA
Nei paesi dell’est, GHIRIA significa: contrappeso.
Questo oggetto infatti, non nasce come attrezzo ginnico ma proprio come un semplice contrappeso per le bilance.
Che fosse messo sopra un piatto (come in foto) o direttamente sull’asta di una stadera, essenzialmente doveva avere un corpo pesante, ed una maniglia.
La maniglia serviva per essere trasportato facilmente nonostante il suo peso, doveva essere messo e tolto dal piatto della bilancia o sull’asta della stadera facilmente.
Il nome, in questo caso, fa riferimento alla funzione che doveva svolgere questo oggetto, cioè fare da contrappeso.
Durante i miei corsi di formazione a questo punto, prendo in mano l’oggetto a destra nella foto iniziare e chiedo:
Potreste usare questo oggetto come contrappeso sulla bilancia?
E tutti ovviamente rispondo: SI!
Allora prendo l’altro attrezzo, quello a sinistra e chiedo:
Potreste usare questo oggetto come contrappeso sulla bilancia?
E tutti ovviamente rispondo: SI!
Quindi chiedo: Allora? Quale dei due è una GHIRIA??
Ovviamente è una domanda retorica, perché entrambi gli oggetti potrebbero essere usati come contrappeso.
Dopo di che, inizio a spiegare l’origine del nome Kettlebell….e tutti sanno già dove andrò a parare 😉
KETTLEBELL
Vediamo cosa vuol dire Kettlebell a questo punto.
Il nome “ghiria” fa riferimento alla FUNZIONE che svolge questo oggetto, cioè, il CONTRAPPESO, mentre “kettlebell” fa riferimento all’IMMAGINE, cioè, Kettle = Bollitore e Bell = Campana
Fantastico!
Tutti hanno chiarissima in mente l’immagine del bollitore e della campana, quindi tutti immediatamente fissano nella mente questa immagine ed ogni volta che vedono i due oggetti, li collegano immediatamente.
Kettlebell è quindi il nome che richiama l’immagine che ricorda questo oggetto.
A questo punto, durante i miei corsi di formazione, prendo in mano l’oggetto a sinistra nella foto iniziare e chiedo:
Questo vi ricorda un bollitore? Potrebbe essere un bollitore?
E tutti ovviamente rispondo: SI!
Allora prendo l’altro attrezzo, quello a destra e chiedo:
Questo vi ricorda un bollitore? Potrebbe essere un bollitore?
E tutti ovviamente rispondo: SI!
E’ pacifico, c’è un corpo, c’è una maniglia, potrebbe essere tranquillamente un bollitore.
Quindi chiedo: Allora? Quale dei due è un KETTLEBELL??
Ovviamente è una domanda retorica, perché entrambi gli oggetti ricordano un bollitore.
Risulta chiaro quindi che non si può definire uno dei due kettlebell e l’altro ghiria, perché sono entrambi sia ghirie (contrappesi) sia kettlebell (bollitori).
Il motivo di tanta confusione?
Il motivo per cui è nata tanta confusione, oltre al fatto che le persone non approfondiscono le cose, è che per motivi di marketing ogni scuola, federazione, o ente, scegli un attrezzo identificativo in modo che diventi un marchio chiaro e distintivo.
Da li in poi, come capre, la maggior parte delle persone smettono di farsi domande e prendono tutto per buono.
Come sempre basterebbe pensare con la propria testa e seguire la logica.
Per scoprire come funziona il nostro programma di allenamento a distanza, clicca: QUI
Per partecipare al nostro Corso Pratico Kettlebell Specialist, clicca: QUI
Comments 6
Come non essere in accordo? Big Francesco.
Author
Grazie mille Luca 😉
Non capisco perché tutto questo astio e tutto questo dare delle capre alle persone che non vedono la differenza tra quella che tu chiami Kettlebell e quella che tu chiami Ghiria. Anche dal tuo racconto si evince che Kettlebell altro non è che una traduzione in lingua inglese del termine Ghiria… non letterale, certo, ma le traduzioni non devono per forza essere letterali.
La verità è che entrambi gli attrezzi funzionalmente sono uguali. Le differenze naturalmente ci sono, in quanto sono ottimizzati per utilizzi diversi, ma queste differenze non impediscono certo di mettersi a fare swing a due mani con una Ghiria da competizione, oppure snatch con una kettlebell presa alla decathlon. Neanche i bilancieri sono tutti uguali: alcuni sono più adatti al sollevamento pesi olimpico, altri al powerlifting, ma nessuno si scandalizza se vengono tutti chiamati bilancieri ed utilizzati per scopi diversi da quelli per cui sono ottimizzati. Molti powerlifter seri anzi prendono in giro i loro colleghi che si allenano solo se hanno a disposizione l’esatto modello che vogliono loro.
Capisco che tu voglia sottolineare la differenza tra il cosiddetto Girevoy Sport e l’utilizzo delle kettlebell nei corsi cardio delle 18 in palestra. Si tratta di discipline diverse ed è chiaro che per la prima occorre un attrezzo molto più raffinato, ma tutta questa filippica terminologica secondo me serve solo a dare un’immagine elitaria ad uno sport che invece dovrebbe essere reso più accessibile, per aiutarne la diffusione. Se guardi il canale Youtube di Brittany van Schravendijk (master of sport e primatista mondiale della disciplina) lei non ha problemi a mischiare contenuti riguardanti le competizioni a workout da palestra che non richiedono alcuna competenza tecnica né cultura sull’attrezzo. Non si fa nemmeno problemi a fare video per Kettlebell Kings dove viene messa di fianco a pseudo palestrati che trattano le kettlebell come fossero manubri ed insegnano a fare gli esercizi con tecniche che in competizione sarebbero deleterie. Credo che sia questo lo spirito giusto: la comunità va allargata, non divisa.
Author
Io penso che, o ti sei fermato alla parola “capre”, oppure non hai capito una parola di quello che ho scritto
In effetti concordo col commento sopra, poi non lamentarti se alle gare sei l’unico della categoria.
Author
Ciao Matteo
Secondo te alle gare sono l’unico in categoria, per quale motivo?
Perdonami non ho capito.