Russian Swing American Swing 2 falsi miti

Russian e American Swing – 2 Swing che NON ESISTONO

Claudio Bentivenga Altro Leave a Comment

Russian Swing e American Swing – 2 Swing che non esistono.

Dal disordine e dalla confusione cercate di tirare fuori la semplicità. (Albert Einstein)

La confusione, è figlia di una serie di elementi distribuiti in un modo errato o senza criterio.

In una società in cui le opinioni personali prive di fondamento contano più delle verità dimostrabili, il caos trova terreno molto fertile. Il motivo? Le informazioni esistono, sono lì a portata di mano. Non si tratta di scavare a fondo per arrivare sino al centro della terra. Sarebbe già sufficiente togliere il sottile strato di polvere che ricopre la realtà dei fatti. Se polvere ci dovesse essere. Le grandi verità sono sotto gli occhi di tutti. Eppure…

Il mondo del kettlebell non è esente da questo tumulto generale. Il Russian e l’American Swing ne sono l’esempio emblematico. Si crede siano due movimenti diversi da tutti gli altri tipi di Swing.

Facciamo un po’ di chiarezza.

Russian Swing due swing

Gli unici due tipi di Swing, sono quei gesti che si rifanno ai due schemi motori per gli arti inferiori.

swing in squat, power swing

  • Power Swing per lo schema motorio dell’Hip Hinging (figura sopra);
  • Swing in Squat per lo schema motorio dell’Accosciata (figura sotto).

Entriamo un po’ più nel dettaglio.

Uno Swing all’altezza

Russian e American Swing, sono due Swing eseguiti ad altezze diverse.

Nel caso del Russian Swing, il kettlebell raggiunge l’altezza delle spalle e si hanno le braccia parallele al terreno (figura a sinistra).

Con l’American Swing, le braccia sono distese verso l’alto ed il kettlebell si trova sopra la testa (figura a destra).

russian swing, american swing

A questo punto occorre fare una dovuta precisazione.

A seconda la quantità di potenza che hai creato, il kettlebell giunge ad una determinata altezza.

Come si genera la potenza? Semplice. Con lo Swing.

Come abbiamo già detto, esistono due tipi di Swing. Pertanto, il Russian Swing, kettlebell all’altezza delle spalle e braccia parallele al terreno, lo si può compiere sia con il Power Swing, sia con lo Swing in Squat. Sia con l’Hip Hinging, sia con l’Accosciata.

L’American Swing? Segue, in maniera esatta, le stesse logiche.

Unica differenza? Per condurre il kettlebell sopra la testa, occorre una maggiore generazione della potenza. In pratica, devi spingere più forte. Tutto il resto rimane invariato. Devi solo scegliere con quale tipo di Swing vuoi produrre potenza. Power Swing oppure Swing in Squat.

Due schemi motori. Due modi di generare la potenza.

Dazed and Confused – “Stordito e confuso” (Led Zeppelin)

Sia esso Russian, sia esso American, si tratta solo di una altezza differente raggiunta dal kettlebell. Non sono due Swing diversi.

In alcune attività come il Crossfit, l’altezza da raggiungere con il kettlebell, è un parametro necessario affinché una ripetizione sia considerata valida.

Una ripetizione di American Swing, è considerata valida nel momento in cui il kettlebell è sopra la testa e le braccia sono completamente distese. Una ripetizione di Russian, è valida nell’istante in cui il kettlebell arriva all’altezza delle spalle.

La confusione nasce proprio in questo frangente. Essendo due Swing eseguiti ad altezze differenti, c’è la tendenza a valutare i due tipi di Swing come due gesti diversi tra loro. Due esecuzioni diverse.

La verità si ritrova sempre nella semplicità, mai nella confusione. (Isaac Newton)

Non si tratta di Swing inventati dai russi o dagli americani. I nomi assegnati, indicano solo una altezza differente raggiunta dal kettlebell. Un metro di misura necessario affinché sia considerata valida la ripetizione.  Il parametro richiesto, lo si può raggiungere sia con il Power Swing, sia con lo Swing in Squat.

  • “Toh guarda, ha fatto uno Swing all’altezza delle spalle. Quello è un Russian Swing. Ne sono sicuro!”

NO. NO. Ho già detto No?

Si tratta di un Power Swing, o di uno Swing in Squat, la cui produzione di potenza permette al kettlebell di raggiungere l’altezza indicata.

Desideri che il kettlebell arrivi sopra la testa? Detto, fatto. Creo maggiore potenza con il Power Swing o con lo Swing in Squat.

Tutto dipende dalla quantità di potenza che riesci a sviluppare attraverso l’esecuzione dei due schemi motori dell’Hip Hinging e dell’Accosciata.

  • “Mi fai vedere il Russian Swing?”.

Già so a priori che il kettlebell deve raggiungere l’altezza delle spalle. A me, tocca la scelta di eseguire un Power Swing o uno Swing in Squat.

Il concetto si presenta in modo abbastanza lineare. Semplice. Chiaro.

  • American Swing e Russian Swing: due Swing ad altezze differenti.
  • Modalità di esecuzione: per entrambi, puoi utilizzare il Power Swing oppure Swing in Squat.

Solo un’ultima raccomandazione. Qualsiasi tipo di SWING tu stia eseguendo, EVITA GLI ERRORI (ARTICOLOVIDEO).

Puoi fugare ogni tuo dubbio riguardo a quanto letto sinora, guardando il video qui sotto che abbiamo preparato appositamente. Clicca e guarda.

Russian Swing e American Swing – 2 Swing che NON ESISTONO

Se vuoi allenarti con i Kettlebell in modo efficace e senza farti male ma non sai da dove cominciare, abbiamo quello che fa per te: il nostro programma ONLINE TRAINING.

Avrai a disposizione un tutor che ti seguirà passo dopo passo e si occuperà di ogni aspetto della tua preparazione. ONLINE TRAINING. L’Allenamento a distanza su misura per te.

Hai voglia di scoprire di cosa si tratta? Clicca QUI per avere maggiori info.

  • Vuoi saperne di più sul Kettlebell?
  • Desideri che qualcuno ti spieghi per bene l’uso corretto del Kettlebell?
  • Vuoi che qualcuno curi la tua tecnica?
  • Desideri frequentare un corso che ti permetta di capire a fondo determinati concetti?
  • Vuoi diventare un istruttore di Kettlebell?

Per partecipare al nostro Corso Pratico Kettlebell Specialist, clicca ==> QUI

Ti ricordo inoltre, che sono disponibili le T-Shirt e le Felpe firmate Kettlebell Specialist:

t-shirt teschio t-shirt 2 Live-love t-shirt felix

Visita il nostro SHOP

Se l’articolo ti è piaciuto, metti un like, condividilo, e ricorda:

Se pensi al Kettlebell, pensi Kettlebell Specialist.

Iscriviti Kettlebell Specialist

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.