tempo

Quanto TEMPO allenarsi con i KETTLEBELL

Claudio Bentivenga Altro 1 Comment

Quanto TEMPO allenarsi con i KETTLEBELL?

Il tempo è la chiave di ogni cosa. (Proverbio africano)

Abbiamo inventato e creato molti modi per misurare il tempo. Si è pensato addirittura, per una rilevazione più precisa, di scandirlo in secondi, minuti, ore

Eppure, “il tempo non basta mai”, “24h sono troppo poche”, “se dormo solo 12 minuti a notte dovrei finire per tempo…”. Dal sorriso di compiacimento che hai mentre stai leggendo queste frasi, sono sicuro che almeno una volta nella vita, sei stato l’autore di un simile pensiero.

Una cosa è certa: Il tempo fugge irreparabile – Fugit irreparabile tempus. (Proverbio latino).

Lo usiamo nei modi più disparati. Sicuramente ne sprechiamo molto anche se a te non sembra. Non è mio compito, però, farti la morale e dirti come sfruttare al meglio la tua giornata. Il tempo è un bene molto prezioso e spetta solo a te decidere se perderlo o investirlo.

Usare al meglio il tuo tempo vuol dire decidere quali obiettivi intendi raggiungere dandoti delle scadenze.

In ambito dell’allenamento, porsi degli obiettivi è fondamentale. Pensa a tutti gli atleti olimpici ad esempio. Sfruttare al meglio questa preziosa risorsa può fare la differenza.

quanto tempo

Con i Kettlebell, avviene la stessa identica cosa. Nulla di diverso. Alla domanda “quanto tempo allenarsi con i Kettlebell?” che ci è stata posta, Kettlebell Specialist è ben felice di soddisfare la tua curiosità.

La soluzione è: (rullo di tamburi in sottofondo) … DIPENDE!

  • Ma come? Tutta sta tiritera per sentirsi dire DIPENDE?

Prendi carta e penna e prosegui nella lettura. Troverai di seguito le motivazioni della mia risposta.

Depende, de qué depende (Jarabe De Palo)

Alla domanda:

  • quante volte allenarsi con i kettlebell?

Kettlebell Specialist risponde: DIPENDE.

I fattori in gioco sono davvero molti. Dare una risposta secca che vada bene per tutti è davvero dura. Specialmente se c’è onestà intellettuale e dici le cose come stanno senza prendere in giro la gente.

Perché ho risposto DIPENDE? Quante volte allenarsi con i kettlebell è strettamente correlato al tuo stato di forma, al tuo grado di “confidenza” con l’attrezzo in questione, alle taglie (peso) di kettlebell che hai a disposizione… La lista può allungarsi di parecchio!

kettlebell

In linea generale, le tempistiche seguono le logiche dell’allenamento con i sovraccarichi.

Una volta testate le tue abilità motorie e quindi verificato il tuo stato di forma iniziale, si può benissimo pensare di stilare un programma di allenamento.

quanto tempo pc

Se hai appena iniziato a muovere i tuoi primi passi in questo mondo e nel frattempo hai già dato uno sguardo al nostro CANALE YOUTUBE e al BLOG, con tutta probabilità saprai già che lavorare ad alto volume, basse percentuali di carico e tante ripetizioni, ti permette di allenarti ogni giorno e approfondire e migliorare la tecnica giorno dopo giorno. A tal proposito mi permetto di darti un ulteriore consiglio: alterna la seduta di allenamento degli esercizi balistici (Swing, Clean, Snatch) con una di esercizi di tensionamento. Lo scopo è quello di far riposare la pelle della mano.

Piano piano diventerai sempre più forte e abile. Eseguirai allenamenti più pesanti e/o intensi, anche a livello neurale. Con tutta probabilità avrai bisogno di maggiore riposo tra una seduta e l’altra. Da allenarsi tutti giorni magari potrai allenarti 3-4 volte a settimana.

Se vuoi saperne di più, ti consiglio di dare una occhiata all’argomento come MODULARE L’INTENSITÀ (ARTICOLOVIDEO).

Le buone cose richiedono tempo. (Proverbio tedesco)

Ancora una volta, DIPENDE, è la risposta alla domanda “quanto tempo allenarsi con i kettlebell in una singola seduta?”.

I fattori in gioco, come detto nel paragrafo precedente, sono davvero tanti. Una risposta secca non rappresenta affatto la soluzione a tutti i problemi.

Ponendo il caso che tu sia un novizio del kettlebell, come scritto prima, l’ideale sarebbe compiere un lavoro sul volume. Un simile approccio richiede bassi carichi, tante ripetizioni e serie. Si tratta di eseguire dalle 10 alle 20 serie da 40” oppure 1’ ciascuno. Se consideri pure il tempo di recupero, è facile intuire che la durata aumenterà in modo sensibile. Sarai d’accordo con me nel constatare che, in termini di durata, 20 serie da 1’ con annessi tempi di recupero, sono ben differenti dal famosissimo 5×5. È solo un esempio.

home training kettlebell

Praticare un simile allenamento ti permette di:

  • diventare più abile;
  • migliorare la tecnica;
  • aumentare i carichi;
  • ridurre la durata dell’allenamento.

“Quanto tempo allenarsi” cambia anche a seconda dell’obiettivo che intendi raggiungere e del tipo di protocollo che stai eseguendo. Come puoi ben notare, ci sono troppe variabili in gioco. Pertanto, la risposta alla domanda “quanto tempo allenarsi con i kettlebell” sarà sempre DIPENDE!

C’è un tempo per pescare e un tempo per asciugare le reti. (Proverbio cinese)

Il tempo è una risorsa molta preziosa e spenderlo bene fa la differenza.

Alle domande “quanto tempo allenarsi con i kettlebell?”, “quante volte allenarsi in una settimana e/o in una seduta?”, la risposta è: DIPENDE!

In base al tuo stato di forma e alle tue abilità motorie, gli allenamenti possono variare da 2 a 5/6 sedute settimanali.

Un principiante può allenarsi tutti i giorni perché adotta percentuali di carico e intensità basse. L’utente avanzato, invece, necessita qualche giorno di riposo fra una seduta e l’altra perché adotta intensità e carichi più elevati.

Mischiamo le carte? Puoi allenarti ogni giorno con una pianificazione che preveda dei giorni molto pesanti e sedute di scarico.

La mia esperienza personale mi ha condotto ad allenarmi con i kettlebell 3 volte a settimana, due pesanti ed uno leggero, mentre gli altri giorni, mi son dedicato alla preparazione atletica in generale senza l’utilizzo dei kettlebell.

rigoli stacco

Tutto ciò è stato fatto anche in procinto di gare importanti come il Campionato Italiano del 2018, con 67 ripetizioni di Long Cycle, o nel 2019, con 100 ripetizioni di Jerk. Entrambe le gare le ho fatte con 2 kettlebell da 32.

Tutto dipende da te. Dai tuoi obiettivi. Dal tuo stato di forma. Dalla tua volontà di “spingere” e di osare.

Non dimenticare mai che il fattore più importante è la salute. Se noti che la stanchezza all’interno della seduta ti porta a sporcare la tecnica, FERMATI. Non andare oltre. Impara piuttosto a MODULARE L’INTENSITÀ (ARTICOLOVIDEO) in base alle tue sensazioni.

Le parole scritte rappresentano soltanto un compendio di consigli pratici. Semplici linee guida.

Non avere mai fretta e sfrutta ogni momento perché Il tempo è la chiave di ogni cosa. (Proverbio africano)

Quanto TEMPO allenarsi con i KETTLEBELL

Qualcosa ti è sfuggito? Dai una occhiata al filmato che trovi di seguito. CLICCA E GUARDA.

 

Se vuoi allenarti con i Kettlebell in modo efficace e senza farti male ma non sai da dove cominciare, abbiamo quello che fa per te: il nostro programma ONLINE TRAINING.

Avrai a disposizione un tutor che ti seguirà passo dopo passo e si occuperà di ogni aspetto della tua preparazione. ONLINE TRAINING. L’Allenamento a distanza su misura per te.

Hai voglia di scoprire di cosa si tratta? Clicca QUI per avere maggiori info.

  • Vuoi saperne di più sul Kettlebell?
  • Desideri che qualcuno ti spieghi per bene l’uso corretto del Kettlebell?
  • Vuoi che qualcuno curi la tua tecnica?
  • Desideri frequentare un corso che ti permetta di capire a fondo determinati concetti?
  • Vuoi diventare un istruttore di Kettlebell?

Per partecipare al nostro Corso Pratico Kettlebell Specialist, clicca ==> QUI

Ti ricordo inoltre, che sono disponibili le T-Shirt e le Felpe firmate Kettlebell Specialist:

Visita il nostro SHOP

Se l’articolo ti è piaciuto, metti un like, condividilo, e ricorda:

Se pensi al Kettlebell, pensi Kettlebell Specialist.

Iscriviti Kettlebell Specialist

Comments 1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.