muscoli nello swing

Quali MUSCOLI lavorano nel KETTLEBELL SWING

Claudio Bentivenga Altro Leave a Comment

Quali muscoli lavorano nel Kettlebell Swing

“[…] Ho imparato molto presto la differenza tra il conoscere il nome di qualcosa e conoscere quel qualcosa.” (Richard Feynman)

La mera e unica conoscenza del nome di qualcosa, dimostra una competenza sulla materia molto, ma molto superficiale. Ops… ti ho forse detto qualcosa che non dovevo?

Eh si caro avventore, purtroppo non basta solo sapere il nome per essere, o definirsi, degli ESPERTI. Mi dispiace deludere le tue aspettative (qualora fossero state queste), ma la conoscenza vera e propria, quindi la comprensione dell’argomento e la conseguente padronanza e consapevolezza, richiede un piccolo sforzo in più.

Sarà per questo motivo che alla domanda “quali muscoli lavorano nel Kettlebell Swing” sento le risposte più disparate e improbabili?

Va bene. Ok. Potrei essere d’accordo con te nell’affermare che senti lavorare pure i muscoli della mascella, però, ricorda, la conoscenza “[…] richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare.” (P. Neruda)

 

Partiamo dalle basi

muscoli

Lo Swing è un esercizio per la Potenza. Lo abbiamo ripetuto più volte. È stato detto nei video del CANALE YOUTBE, lo abbiamo riportato negli articoli del BLOG. Se guardi bene in giro, lo trovi anche scritto sui muri.

Lo Swing accresce la tua capacità di sviluppare Potenza sfruttando i due schemi motori degli arti inferiori:

hip hinge accosciata

  • Schema Motorio Hip Hinging – Power Swing (ARTICOLOVIDEO);
  • Schema Motorio Accosciata – Swing in Squat (ARTICOLOVIDEO).

Non mi dilungo sulle tecniche di esecuzione dell’uno o dell’altro tipo di movimento poiché molto è stato detto. Mi soffermerò piuttosto sull’interessamento muscolare diverso a seconda dello Swing scelto. Ovvero, rivolgerò la mia attenzione sull’argomento quali muscoli lavorano durante l’esecuzione del Power Swing e su quali muscoli lavorano con lo Swing in Squat.

Power Swing

quali muscoli lavorano power swing

Durante l’esecuzione del Power Swing (ARTICOLOVIDEO), quali muscoli lavorano? Quando si effettua un Hip Hinge, uno dei due schemi motori per le gambe, la zona maggiormente interessata risulta essere la parte posteriore degli arti inferiori:

  • Glutei;
  • Femorali;
  • Bassa schiena.

Ogni gruppo muscolare partecipa al movimento in modo differente. Secondo l’approccio Joint by Joint, alcune articolazioni generano il movimento, altre forniscono un supporto a quelle articolazioni e/o distretti corporei che generano il movimento.

In questo caso specifico, glutei e femorali generano il movimento, mentre il core, gli erettori spinali e altri muscoli della bassa schiena, forniscono un supporto al movimento tenendo ben ferma e salda la zona lombare affinché possa conservare le curve fisiologiche.

Nel momento in cui effettuerai tante ripetizioni e/o userai dei carichi molto pesanti, i muscoli dell’avambraccio saranno di certo coinvolti in misura maggiore.

Lo Swing è un esercizio per la Potenza che necessita di un impegno cardiovascolare di una certa rilevanza, quindi anche il cuore reciterà la sua parte.

Swing in Squat

quali muscoli lavorano accosciata

Nello Swing in Squat (ARTICOLOVIDEO), quali muscoli lavorano a differenza del suo diretto concorrente? L’attenzione, in questo caso, è rivolta in misura maggiore alla parte anteriore della coscia.

I quadricipiti, insieme ai glutei, sono i protagonisti principali dello schema motorio dell’Accosciata.

L’addome e la bassa schiena sono sollecitati in percentuale minore rispetto al Power Swing perché l’inclinazione del busto è minore. Ho scritto percentuale minore e non assenza di sollecitazione.

E l’avambraccio? L’impegno muscolare avviene in eguale misura.

Nello Swing…

Nello Swing in generale, è coinvolto l’84% dei muscoli.

quali muscoli Rigoli

Non considerare solo quei distretti corporei in cui senti maggiore fatica o “bruciore”. Pensa soltanto per un attimo a tutta la fascia plantare. Per dirla semplice, ai muscoli del piede. Questa parte del corpo è l’unica che ha un contatto diretto con il suolo. Il termine stabilizzazione ti suggerisce qualcosa?

Anche se non avverti particolare sofferenza, il polpaccio fornisce il proprio contributo. In generale, tutta la muscolatura degli arti inferiori, sia superficiale, sia profonda, lavora in maniera sinergica per mantenere il corretto assetto e la corretta postura durante tutto l’arco di movimento.

Il muscolo pettorale, al contrario degli altri, non è coinvolto. Vale lo stesso per quel gruppo muscolare che in gergo chiamiamo spalle. Anch’esse restano fuori dai giochi.

pettorali kettlebell

Durante l’esercizio dello Swing, il Kettlebell sale verso l’alto perché ha ricevuto una certa quantità di energia che è stata prodotta con gli arti inferiori. Risulta davvero superfluo “impacchettare” le spalle perché quella articolazione non sta lavorando. Su di essa non è applicata nessuna forza esterna.

spalle kettlebell

Sarebbe utile invece mantenere le spalle basse, lontane dalle orecchie, attivare la muscolatura della schiena, trapezio, dorsali…, per avere una corretta impostazione ed evitare ulteriori errori come abbiamo spiegato nei 10 ERRORI DA NON FARE NEL POWER SWING (ARTICOLOVIDEO).

Voglio spiegare meglio questo concetto. Mi piace essere chiaro. La maggior parte della muscolatura è chiamata a svolgere il proprio ruolo durante l’esercizio dello Swing ma l’attivazione di alcuni distretti è talmente bassa che possiamo considerarla nulla.

Il “grosso” del lavoro è affidato ad altri settori.

… in sintesi!

Quali muscoli lavorano nel Kettlebell Swing? Dipende…

Lo Swing con il Kettlebell è un esercizio per la Potenza e risponde ai due schemi motori per gli arti inferiori:

  1. Hip Hinge;
  2. Accosciata;

Nel primo caso, l’esercizio che ne deriva prende il nome di Power Swing e offre una enfasi maggiore sui:

  • Femorali;
  • Glutei;
  • Bassa schiena.

Nel secondo caso, lo Swing in Squat, sposta la sua attenzione sui:

  • Quadricipiti;
  • Glutei;

Qualsiasi tipo di Swing tu scelga, il Core è sempre coinvolto, anche se in misura diversa. All’avambraccio invece, è richiesto lo stesso impegno.

Durante l’esecuzione dello Swing, alcune articolazioni generano il movimento, altre forniscono un supporto. Quasi tutta la muscolatura è chiamata in causa.

Non ti elenco tutti i singoli muscoli, la loro origine e inserzione, il tipo di fibra…

Non è un trattato di anatomia. Non ho intenzione di confonderti. Al momento, ti basta essere a conoscenza delle informazioni fornite per capire quali muscoli lavorano.

Lo Swing, per essere realmente efficace, lo devi eseguire con carichi pesanti per tante ripetizioni. Prima di ogni cosa però, occorre SAPERE COME SI USA (ARTICOLOVIDEO) ed una tecnica perfetta. A tal proposito ti invito a dare uno sguardo allo SWING MOSTRUOSO (ARTICOLOVIDEO) e ai 100 SWING (ARTICOLO VIDEO). Non è mia intenzione fare il fenomeno ma voglio solo dimostrarti il reale valore dell’uso di una tecnica corretta.

Oltre allo Swing, ed il Kettlebell in generale, utilizza altri esercizi ed attrezzi per rendere la tua esperienza di allenamento più completa possibile.

Non dimenticare mai di eseguire un buon RISCALDAMENTO (ARTICOLOVIDEO) prima di iniziare. Lo scopo è EVITARE DI FARTI MALE (ARTICOLOVIDEO).

È importante imparare “[…] la differenza tra il conoscere il nome di qualcosa e conoscere quel qualcosa.” (Richard Feynman)

Quali MUSCOLI lavorano nel KETTLEBELL SWING

Qualcosa ti è sfuggito? Dai una occhiata al filmato che trovi di seguito. CLICCA E GUARDA.

 

Se vuoi allenarti con i Kettlebell in modo efficace e senza farti male ma non sai da dove cominciare, abbiamo quello che fa per te: il nostro programma ONLINE TRAINING.

Avrai a disposizione un tutor che ti seguirà passo dopo passo e si occuperà di ogni aspetto della tua preparazione. ONLINE TRAINING. L’Allenamento a distanza su misura per te.

Hai voglia di scoprire di cosa si tratta? Clicca QUI per avere maggiori info.

  • Vuoi saperne di più sul Kettlebell?
  • Desideri che qualcuno ti spieghi per bene l’uso corretto del Kettlebell?
  • Vuoi che qualcuno curi la tua tecnica?
  • Desideri frequentare un corso che ti permetta di capire a fondo determinati concetti?
  • Vuoi diventare un istruttore di Kettlebell?

Per partecipare al nostro Corso Pratico Kettlebell Specialist, clicca ==> QUI

Ti ricordo inoltre, che sono disponibili le T-Shirt e le Felpe firmate Kettlebell Specialist:

Visita il nostro SHOP

Se l’articolo ti è piaciuto, metti un like, condividilo, e ricorda:

Se pensi al Kettlebell, pensi Kettlebell Specialist.

Iscriviti Kettlebell Specialist

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.