antiversione e retroversione

Antiversione e Retroversione nello SWING

Claudio Bentivenga Altro Leave a Comment

Antiversione e Retroversione

  •  “Allora, ci siamo capiti? Prima anteroverti e poi retroverti il bacino…”
  • “Antero che? Retro come?”
  • “Ma dai è facile, metti bacino avanti, poi vai indietro, porta su, scendi giù…”
  • “Issati, turnica, arrotati, developpati… non posso né scendere né salire, né scendere né salire” (cit. I Corti di Aldo Giovanni e Giacomo).

Antiversione e Retroversione. Quante volte hai sentito pronunciare termini poco conosciuti e ti sei chiesto il loro significato?

Ricordo bene ancora le mie prime partecipazioni ai corsi di formazione. Quando ho sentito per la prima volta il termine retroverti mi sono perso nei miei pensieri ritrovandomi, quasi per magia, nel Paese delle Meraviglie con il Cappellaio Matto e la Lepre a bere del tè.

Dopo aver assaporato quel delizioso momento, svegliandomi dal sogno mi accorsi che il formatore aveva proseguito con la spiegazione ed io non ci avevo capito nulla tranne una cosa: ai miei dubbi iniziali si erano aggiunte ulteriori domande. Avevo perso per strada alcuni pezzi.

Non farti cogliere impreparato. Con Kettlebell Specialist oggi apprenderai il significato dei termini ANTIVERSIONE e RETROVERSIONE del bacino oltre alla dimostrazione della loro utilità nella pratica del Kettlebell e del movimento in generale.

Antiversione e Retroversione…

antiversione e retroversione

Antiversione, o Anteroversione, deriva dal latino antevertere, “passare avanti”, e si riferisce, in anatomia, all’inclinazione in avanti di un organo.

antiversione e retroversione antero

In particolar modo, tale termine è usato per il movimento del bacino che, inclinandosi in avanti, crea un aumento della curvatura lombare.

Retroversione, dal latino retrovertere, “volgere indietro”, indica lo spostamento indietro di un organo, ossia, il movimento opposto all’Antiversione.

antiversione e retroversione retro

In poche parole, questi due tipi di movimento riescono a modificare la curva lombare.

Con l’Anteroversione, i glutei si spostano verso l’alto mentre la parte frontale si sposterà verso il basso. Tale movimento provoca anche un accorciamento dei muscoli della zona lombare ed ecco che si ottiene una maggiore curva lombare e di conseguenza una accentuata lordosi.

Nella Retroversione avviene esattamente il contrario. I glutei si muovono verso il basso e la parte frontale del bacino si solleva. Così facendo si genera una minore curva lombare. Riassumendo in breve:

  • Anteroversione: accentuazione della curva lombare
  • Retroversione: appiattimento della curva lombare

… nello Swing!

Kettlebell Specialist rispetta l’approccio Joint by Joint: alcune articolazioni generano il movimento, altre forniscono un supporto a quelle articolazioni e/o distretti corporei che generano il movimento.

La zona lombare fornisce supporto al movimento. Tutti i gesti motori dovranno essere eseguiti con la schiena in posizione neutrale durante tutto l’arco di movimento.

antiversione e retroversione neutrale

Nello Swing, sia Power Swing (ARTICOLOVIDEO), sia Swing in Squat (ARTICOLOVIDEO), il carico arriva sempre a compressione, di conseguenza, è davvero importante il mantenimento delle curve affinché il peso adeguato sia sostenuto nel migliore dei modi senza possibilità alcuna di incorrere in infortuni.

Mantenere la curva in flessione, o in estensione, vuol dire sottoporre la zona lombare ad un ulteriore sforzo, oltre alle forze a compressione già presenti. Inoltre, muovere il bacino in antiversione e retroversione mentre si è sotto carico, produce un maggiore effetto dannoso.

Altro motivo per cui non si dovrebbe muovere il bacino è che non apporta nessun vantaggio di spinta in avanti nello Swing. Tali movimenti sono eseguiti perché coinvolgono il muscolo del gluteo.

Considerando il Power Swing, quindi lo schema motorio dell’Hip Hinge, la zona lombare resta neutrale mentre i femorali ed il gluteo lavoreranno per spostare il bacino da dietro in avanti, in senso orizzontale, partecipando in maniera attiva alla spinta del Kettlebell. Il movimento appena descritto è lo stesso che avviene in uno Stacco da terra. In entrambi i casi è un movimento di Hip Hinge.

Stacco da terra

Sia nello Stacco, sia nello Swing, evita la rotazione. Non devi attuare nessuna Anti o Retroversione. Tutto deve essere solido e compatto. Mantieni sempre la curva lombare neutrale.

posizione swing

Non so quanto vantaggio si possa trarre, in fase di spinta, da una ulteriore attivazione del gluteo che, allo stesso tempo, provoca una perdita della curva lombare. Ti chiedo: ne vale veramente la pena?

Ri…Epilogo

Antiversione e Retroversione, sono due movimenti che causano l’aumento o la riduzione della curva lombare. Se mi permetti, li definirei come le due facce opposte della stessa medaglia.

  • Anteroversione: accentuazione della curva lombare
  • Retroversione: appiattimento della curva lombare

In base a quanto sostenuto dall’approccio Joint by Joint, durante tutto l’arco di movimento, devi mantenere la zona lombare neutrale al fine di allontanare il rischio di infortuni.

Seguendo tale principio, ruotare il bacino, a maggiore ragione se è sotto carico, si rivela essere una mossa poco furba. Non farai altro che accelerare il processo di infortunio. Oltretutto, l’antiversione e la retroversione, non apportano un vantaggio concreto e reale durante la fase di spinta dello Swing.

Pertanto, sarebbe davvero saggio da parte tua, qualsiasi tipo di esercizio tu stia eseguendo, non muovere la schiena. Sia nel Power Swing (ARTICOLOVIDEO) che sfrutta lo schema motorio dell’Hip Hinge, sia nello Swing in Squat (ARTICOLOVIDEO) che utilizza lo schema motorio dell’Accosciata. Non ricercare attivazioni che ti fanno perdere di vista il reale obiettivo dell’esercizio.

Sembra un mondo fantastico e magico.  Per certi versi lo è. Ti posso assicurare però, che in questo pianeta immaginario non c’è nessun trucco e/o inganno. Prendi me ad esempio: il merito per la riuscita della SFIDA IMPOSSIBILE DEI 100 SWING (ARTICOLOVIDEO) e degli SWING PESANTI CON 100 KG (ARTICOLOVIDEO), è da attribuire all’abbigliamento e ai polsini Kettlebell Specialist.

Scherzi a parte, il merito in realtà appartiene all’impegno, alla costanza, alla determinazione, e soprattutto alla TECNICA. Pertanto, ti consiglio di rivedere e correggere i tuoi ERRORI (ARTICOLOVIDEO) prima che ti possano condurre, in modo inesorabile, verso la strada certa dell’infortunio.

Ti ho preso ancora in giro. Il merito è solo del tè che ho bevuto assieme al Cappellaio Matto e la Lepre.

 

Antiversione e Retroversione nel KETTLEBELL SWING

Hai ancora dei dubbi al riguardo? Oltre a quanto scritto, ti consiglio il VIDEO che trovi di seguito. CLICCA E GUARDA.

Se vuoi allenarti con i Kettlebell in modo efficace e senza farti male ma non sai da dove cominciare, abbiamo quello che fa per te: il nostro programma ONLINE TRAINING.

Avrai a disposizione un tutor che ti seguirà passo dopo passo e si occuperà di ogni aspetto della tua preparazione. ONLINE TRAINING. L’Allenamento a distanza su misura per te.

Hai voglia di scoprire di cosa si tratta? Clicca QUI per avere maggiori info.

  • Vuoi saperne di più sul Kettlebell?
  • Desideri che qualcuno ti spieghi per bene l’uso corretto del Kettlebell?
  • Vuoi che qualcuno curi la tua tecnica?
  • Desideri frequentare un corso che ti permetta di capire a fondo determinati concetti?
  • Vuoi diventare un istruttore di Kettlebell?

Per partecipare al nostro Corso Pratico Kettlebell Specialist, clicca ==> QUI

Ti ricordo inoltre, che sono disponibili le T-Shirt e le Felpe firmate Kettlebell Specialist:

t-shirt teschio t-shirt 2 Live-love t-shirt felix

Visita il nostro SHOP

Se l’articolo ti è piaciuto, metti un like, condividilo, e ricorda:

Se pensi al Kettlebell, pensi Kettlebell Specialist.

Iscriviti Kettlebell Specialist

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.