Quali sono i requisiti tecnici per iniziare a far fare Swing con carichi più pesanti?
Scopriamo tutti quegli indicatori che ti svelano che puoi passare ad un carico più pesante senza farti male.
Allora, la prima cosa che devi sapere è che nel nostro sistema, dentro Kettlebell Specialist, abbiamo diviso gli errori in due grosse famiglie, in due grosse categorie.
Ci sono gli errori che possono potenzialmente creare un danno alla salute, quindi che minano la salute e gli errori che limitano la performance.
Quando andiamo a correggere una persona nonostante abbiamo visto 10-20 errori, i primi in assoluto che dobbiamo correggere sono quelli che banalmente vanno a minare la salute. Poi successivamente, correggiamo quelli che limitano la performance.
Vediamo quali sono questi errori che vanno assolutamente tolti per primi, che minano la salute e poi andiamo a vedere quelli che limitano la performance.
Ovviamente, tutte queste cose le spieghiamo durante i nostri workshop, durante il workshop dedicato agli esercizi balistici, lo Swing, il Clean e lo Snatch, BALISTICI PERFETTI,
Prima di tutto gli errori che minano la salute, una volta che abbiamo tolto quelli, possiamo iniziare a mettere dei sovraccarichi superiori, sufficientemente allenanti su quella persona.
Anticipo dell’hip hinge. Il bacino Va indietro troppo presto
Sappiamo che il primissimo errore che viene fatto e che dobbiamo togliere è l’anticipo del movimento di hip hinge, cioè di spostamento indietro del bacino durante la discesa dell’attrezzo.
Viene istintivo quando l’attrezzo scende di iniziare il movimento di hip hinge. Quando succede, il carico è troppo lontano dalla zona lombare, il carico sulla zona lombare aumenta e quindi è pericoloso per la salute.
Quello che invece dobbiamo fare è aspettare che le braccia siano vicino alla pancia, poi, quando le braccia sono arrivate attaccate alla pancia, questa parte del corpo (come vedi nel video) è diventata un blocco unico, questo blocco si sposta indietro.
Ovviamente durante i nostri workshop, non solo correggiamo questi errori ma vediamo anche il “come”, vediamo tutti quegli strumenti che ci permettono da istruttore di eliminarli più velocemente possibile, nel modo più semplice possibile.
Quindi, prima di tutto aspetto e poi vado indietro.
Spinta in ritardo
L’altro errore che mina la salute è il ritardo nella spinta, cioè cosa succede?
Che dal punto di sospensione posteriore dell’attrezzo, (punto più indietro che il kettlebell raggiunge) l’attrezzo va via e il movimento dell’anca arriva successivamente.
Anche in questo caso, il carico è troppo lontano dalla zona lombare che viene sovraccaricata.
Questo errore c’ha una doppia valenza, perché prima di tutto è pericoloso per la zona lombare e oltre tutto, ci fa capire che quella persona non sta spingendo con l’anca perché se spingesse in avanti con l’anca, travolgerebbe tutto quello che c’è davanti comprese le braccia e spingerebbe via l’attrezzo.
Invece in questo caso, le braccia vanno via da sole. Dato che lo swing viene fatto proprio per lavorare la potenza dell’estensione dell’anca, se questa estensione non c’è e le braccia vanno via da sole, non stiamo lavorando nel modo corretto. Questo rende del tutto inutile l’esercizio.
Lo swing è fatto per sviluppare questo movimento, quindi, è pericoloso per la salute ed oltretutto non stiamo lavorando livello di performance l’esercizio come vorremmo, per quello che dovrebbe darci.
Una volta che abbiamo corretto questi due errori e cioè, quando abbiamo tolto l’anticipo del movimento del bacino e il ritardo nella spinta, possiamo iniziare a mettere un po’ di sovraccarico.
Timing della spinta
L’ultima cosa che dobbiamo vedere a livello di performance prima di mettere dei carichi che sono importanti, è il timing della spinta, cosa vuol dire?
Dal punto in cui cui abbiamo il sedere indietro e il busto piegato in avanti, la spinta deve iniziare in un momento preciso.
Anche su questo servirebbe un video più lungo, una specie di tutorial, perché questa roba la spiego durante il workshop che richiede un po’ di tempo.
Quello che però devi vedere quando guardi uno swing, quando guardi una persona che sta facendo swing, quando guardi anche una fotografia o un video, devi vedere che dietro, nel punto di sospensione posteriore, l’attrezzo sia rimasto allineato con le braccia.
Se invece vedi che il kettlebell compie una rotazione, vuol dire che il timing di spinta è sbagliato e c’è un errore da correggere.
Se lo swing è come quello che vedi nel video, allora possiamo sovraccaricarlo.
Ricapitolando
- Anticipo del bacino: l’attrezzo casca e io mi sposto col bacino troppo presto indietro, mentre dovrei aspettare in posizione eretta (come vedi nel video) fino all’ultimo.
- Spinta in ritardo: da dietro spingo troppo tardi, le braccia si allontanano dal bacino la spinta arriva dopo.Quindi questi due sono quelli che dobbiamo togliere per primi.
- Perdita dell’allineamento posteriore: anche se ho fatto bene questi due passaggi dell’attesa e della spinta, se l’attrezzo dietro ti sbatte nelle chiappe o ti perde l’allineamento, c’è un errore che ci dice “aspetta a sovraccaricare lo swing”
Se dietro c’è una rotazione del kettlebell, che ogni volta perde l’allineamento, non va bene.
Se lo swing è come lo vedi nel video, allora lo possiamo sovraccaricare.
Una volta che abbiamo tolto questi due errori, l’anticipo e il ritardo nella spinta e abbiamo perfezionato il timing di spinta, allora possiamo sovraccaricare lo Swing.
Ricordati che lo Swing è un esercizio che serve per sviluppare la potenza, quindi, il carico dovrebbe essere importante. In base al peso corporeo, il primo obiettivo è fare uno swing con un terzo del peso.
Anche se ti sembra pesante, il motivo per cui, forse, non riesci ancora a fare Swing con questi carichi, e magari ti sei fatto male mentre lo facevi, è perché mancano ancora un po’ di conoscenza, sia sull’esercizio sia sulla didattica.
Ovviamente, questi sono gli argomenti del workshop balistici perfetti, nel quale insegno la tecnica perfetta e tutta quella didattica, tutte quelle propedeutiche che ti permettono di resettare la tua tecnica e di insegnarla agli altri, correggere gli altri in modo semplice e veloce.
Se sei pratico del sistema FMS, Functional Movement System, ti consiglio questo video fatto insieme al Dottor Daniele Barbieri riguardo alle abilità motorie richieste per fare swing:
Se pensi ti possa essere utile, ti metto anche questo link, per un mini tutorial sullo swing:
Fammi sapere com’è andata.
Il CapoBranco
Per scoprire come funziona il nostro programma di allenamento a distanza, clicca: QUI
Per partecipare al nostro Corso Pratico Kettlebell Specialist, clicca: QUI
PS:
Se hai voglia di entrare nella nostra community di amanti del kettlebell per avere pareri, consigli o semplicemente per avere degli spunto tecnici o di allenamento, iscriviti al nostro gruppo facebook Kettlebell Specialist cliccando su questo link
Non dimenticare di rispondere alle domande 😉
https://www.facebook.com/groups/www.kettlebellspecialist.it/
Comments 2
Usando i tuoi consigli per lo SWING in special modo rispettando i tempi di discesa e di spinta, il peso del mio kb che prima sembrava eccessivo ora è gestibile. Grazie veramente
Author
Ciao Carlo
grazie mille a te, sono contento che vada meglio.
Continua cosi 😉